Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] il teatro dei Quattro Cavalieri, poi Fraschini (di A. GalliBibbiena, 1773).
La Certosa fu iniziata da G.G. Visconti nel (1617) nella guerra per la successione del Monferrato: a Ferdinando Gonzaga di Mantova, appoggiato dalla Spagna, fu assegnato il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Tagliamento, le Alpi, il Po e l’Adriatico); i Galli (fra i Liguri e i Veneti), distinti in Insubri, tutti i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII.
Giugno 1502-marzo proseguì, da G. Dentone ai Bibbiena.
A Napoli l’architettura del 17 ...
Leggi Tutto