FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] del diavolo, Bologna 1878; Il convento (poemetto), ibid. 1879; Il bandito (melodramma in tre atti, musica di E. Fontana), Milano 1880; Emilio Praga, Torino 1883; Pennelli e scalpelli. Esposizione internazionale di belle arti, Roma 1883, Milano 1883 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] di lasciare Firenze, e nell'ottobre dello stesso anno Ferdinando III, suo antico discepolo, lo esiliò dalla Toscana. dà notizia, pertanto, solo dei lavori pubblicati a partire dal 1980. F. Fontana, Carteggio con L.M.A. Caldani 1758-1794, a cura di R. ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] un atto unico riservato ai compositori italiani: Ponchielli suggerì a Puccini di partecipare. Gli presentò il letterato FerdinandoFontana, già autore di qualche libretto. La loro «opera-ballo», decisamente breve, fu concepita in pochi mesi, sulla ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] un vivace dibattito critico, in particolare nell’ambiente della ‘scapigliatura’: incontrò Arrigo Boito, Emilio Praga, FerdinandoFontana, Alfredo Catalani e altri scapigliati. Questa cerchia di intellettuali progressisti infatuati di Wagner, tesi al ...
Leggi Tutto
VENTURA, Giovanni
Lorenzo Trovato
Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi.
Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] che fu generalmente considerato secondo solo al suo modello Porta e a Tommaso Grossi. Non a caso, infatti, FerdinandoFontana avrebbe incluso ben trenta suoi componimenti nell’Antologia meneghina (Milano 1915), sottolineando come «quasi nessun poeta ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] dinastia, che traspare anche dalla serie dei nomi di battesimo imposti all’ultimo Giacomo, venne infine tematizzata da FerdinandoFontana nell’articolo Giacomo Puccini (in Gazzetta musicale di Milano, XXXIX (1884), pp. 381 s., 399).
La maggior parte ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] di romanze a una o più voci su versi di autori italiani classici (Dante e Petrarca) e contemporanei (FerdinandoFontana, Ghislanzoni, Andrea Maffei, Praga) e di autori tedeschi in traduzioni italiane (Ludwig Rell-stab e soprattutto Heinrich Heine ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] 1875 espose anche alla Promotrice di Torino. Nel 1880 il dipinto Costume del XVI secolo fu lodato dal critico FerdinandoFontana, che lo definì "un pezzo di pittura solidissinia e forte" (Scalpellie pennelli, Torino 1980, p. 194).
Sebbene continuasse ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] di arte moderna nonché scelti oggetti appartenenti a Donna Teresa Maglione Oneto, Napoli 1922, p. 15), piacque molto anche a FerdinandoFontana (1880, pp. 196 s.), che commentava: «Un pittore il quale deve avere un ingegno originalissimo è il signor ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] Farfalla furono, oltre Giarelli, autore della maggior parte degli articoli, Ottone Bacaredda, Felice Cameroni, Paolo Valera, FerdinandoFontana, Cesario Testa, Domenico Milelli, Remigio Zena. Nel 1877 ritornò a Milano, portando con sé la rivista ...
Leggi Tutto