Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] russe, nel 1887 fu eletto principe dall’Assemblea nazionale (dal 1879 il principato si era dotato di una costituzione di tipo liberale) FerdinandodiSassoniaCoburgo-Gotha, che nel 1908 proclamò l’indipendenza del paese, assumendo il titolo ...
Leggi Tutto
Cittadina del Portogallo settentrionale (35.000 ab. nel 2006). Sorge su una collina, a 684 m.s.m.; è centro agricolo e mercato di bestiame, e ha una florida industria laniera.
Fu antica fortezza feudale, [...] Pietro I). Il ramo imperiale del Brasile cessò nel 1889 con la cacciata di Pietro II (➔). Il ramo reale del Portogallo, attraverso Maria II di B., moglie diFerdinandodiSassoniaCoburgo-Gotha, continuò fino a Emanuele II, spodestato nel 1910 da una ...
Leggi Tutto
(o Cintra) Cittadina del Portogallo centro-occidentale (27.000 ab. nel 2004), nel distretto di Lisbona (20 km a NO di questa città), situata a 207 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali della Serra de S. [...] , eretto nell’8° sec. e più volte modificato, è un importante esempio di architettura militare musulmana; il Paço da Pena (1840-50), costruito per FerdinandodiSassonia-Coburgo-Gotha, marito della regina Maria II, è un grandioso edificio a più corpi ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto diSassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca diSassonia-Coburgo-Saalfeld [...] , ebbe termine nel 1950 con la riassunzione del trono da parte di Leopoldo III.
I discendenti di un altro fratello di Ernesto I, FerdinandodiSassonia-Coburgo-Koháry, marito di Maria II, regnarono in Portogallo (1853-1910).
Alla famiglia appartenne ...
Leggi Tutto