La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] lo scambio di accuse tra scienza e scientismo nel periodo fin de siècle. Un famoso critico letterario francese, FerdinandBrunetière (1849-1906), dopo una visita in Vaticano accusò la scienza di bancarotta morale e filosofica: "non possiamo trarre ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] tutta pagina, a mo' di titolo della protesta, Manifeste des intellectuels.
Il giorno dopo il critico letterario FerdinandBrunetière, antidreyfusardo, derise coloro che avevano ‟creato il termine ‛intellettuali' per designare, come se si trattasse di ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] novembre 1895 aprì l’anno accademico torinese, sottraendo il lavoro di ricerca scientifica – in risposta alle provocazioni di FerdinandBrunetière sulla «bancarotta della scienza» (cfr. Après un visite au Vatican, in Revue des deux-mondes, LXV, 1895 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] si contrappone alla dottrina maurrassiana nonché al classicismo accademico e tradizionalista di Émile Faguet, Jules Lemaître, FerdinandBrunetière e Clouard, sostenendo l’idea di un classicismo vitale, da coltivare nell’incontro di sperimentazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] alla fine Capuana abbia finito per abbracciare lo spiritualismo, nel momento in cui la crisi del positivismo spinse FerdinandBrunetière, a metà degli anni Novanta, a sancire la bancarotta della scienza. Al termine di quel decennio, anche Giovanni ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] non ha giammai da temere» –, e venivano manifestandosi anche forme di «idealismo anacronistico» (p. 32). In ogni caso, anche FerdinandBrunetière e la «Revue des deux mondes» animavano dunque la revisione del paradigma storico-erudito che segnava in ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] dalla prolusione napoletana sulla Rinascita dell’idealismo prendeva le mosse dalla Renaissance de l’idéalisme (1896) di FerdinandBrunetière, stigmatizzando quello «spirito bizzarro e bisbetico [che] è venuto fuori, a gridare in piazza quel che tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] un’ampia Storia della letteratura inglese (1864), in cui applica in modo piuttosto meccanico le sue teorie.
FerdinandBrunetière, dotto e solido studioso della letteratura francese e comparata, direttore della "Revue des deux mondes" e conferenziere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] applica ai movimenti artistici le leggi darwiniane dell’evoluzione e dell’adattamento, concludendo – in anticipo su FerdinandBrunetière – che ogni ambiente seleziona alcune specie letterarie, “non sopportando che quelle che gli sono conformi ed ...
Leggi Tutto
Critico e storico della letteratura francese (Tolone 1849 - Parigi 1906). Difese, a volte con rigore eccessivo, le posizioni del classicismo nelle Études critiques sur l'histoire de la littérature française (9 voll., 1880-1925) e nella Histoire de la littérature française classique (1904-1907) sostenne la teoria dell'evoluzione dei generi letterarî. Avversario accanito della critica impressionistica ...
Leggi Tutto