COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] che il primo ("Colombo el Viejo") si chiamava in realtà Guillaume Casenove, guascone al servizio di Luigi XI, e che il secondo 1960; C. Verlinden, Un précurseur de Colomb: le Flamand Ferdinand Van Olmen (1487), Coimbra 1960; G. Giraldo Jaramillo, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] 190-207; H. Biermann, Das Palastmodell G. da Sangallos für Ferdinand I, König von Neapel, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, XXIII ( Les traités d'architecture de la Renaissance, a cura di J. Guillaume, Paris 1988, pp. 135-150; F.P Fiore, La ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] compiuto speditamente, l’atto unico (testo di Charles-Guillaume Étienne e Louis-Pierre Baour-Lormian) andò in scena Berton, Felice Blangini, Boieldieu, Michele Carafa, Cherubini e Ferdinand Hérold La Marquise de Brinvilliers, drame lyrique di Eugène ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] Giovanni Battista Gaulli, Filippo Lauri, Fabrizio Chiari, Guillaume Courtois, Pietro Del Po, Lazzaro Baldi, Giovanni preparatori (Schleier, 1998A).
Nonostante l’ascesa di Gaulli e Ferdinand Voet, Morandi continuò a svolgere l’attività di ritrattista ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] , a pochi passi dalle abitazioni di Giovan Pietro Bellori, Guillaume Courtois e Gian Lorenzo Bernini (Bartoni, 2012).
La prima è ricordata in una lettera del 1751 del nipote Johann Ferdinand, che fornisce dati utili sulla carriera dello zio: Ilg, ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] 131 s., 136-139, 142-146; S. Thieffry, L’archiduc Léopold-Guillaume à Bruxelles (1647-1656): le bon usage du mécénat musical en temps de (2017), p. 124; H. Seifert, Die Brüder Ferdinand III. und Leopold Wilhelm, ihre Stellung zu ihrem Lehrer Giovanni ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] tale direzione. Si intensificò il carteggio con Guillaume Lamormaini, guida in quegli anni della Bireley, Religion and politics in the age of the counterreformation. Emperor Ferdinand II, William Lamormaini, S.J. and the formation of imperial policy ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] francesi non ancora molto noti in Italia, come Louis-Ferdinand Céline, Jean Paulhan, Peyrefitte.
Dal 1937 fu tramite autore francese – da Montaigne a Voltaire, da Victor Hugo a Guillaume Apollinaire, e via enumerando – su cui non si sia intrattenuto. ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] Carlo Felice, che erano agli ordini di Victor-Amédée Ferdinand Sallier de La Tour e avevano quale loro roccaforte , p. 147). Molto più critico il generale francese Frédéric Guillaume de Vaudoncourt: Regis «était un brave bonhomme, sincèrement attaché ...
Leggi Tutto