• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [6]
Geografia [2]
Storia [3]
Arti visive [2]
Religioni [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Teatro [1]
Cinema [1]
Letteratura [1]

Ajvazovskij, Ivan Konstantinovič

Enciclopedia on line

Ajvazovskij, Ivan Konstantinovič Pittore russo (Feodosia 1817 - ivi 1900). Allievo, all'Accademia di Pietroburgo, di M. N. Vorob´ëv, poi di Ph. Tanneur. Viaggiò lungamente in Europa, Turchia, Asia Minore. Imitò i paesisti francesi, soprattutto [...] C. Vernet, sull'esempio del quale dipinse, per incarico dello zar Nicola I, una serie di vedute di porti di mare. Larghissima fu la sua produzione, tecnicamente abile ma scarsamente originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – FEODOSIA – NICOLA I – TURCHIA – EUROPA

Barsacq, André

Enciclopedia on line

Regista e scenografo francese (Feodosia, Crimea, 1909 - Parigi 1973); esordì come scenografo per Ch. Dullin nel 1928 al Théâtre de l'Atelier e vi rimase fino al 1930, quando collaborò anche al Vieux-Colombier. [...] Nel 1937-38 fu a New York; nel 1940 succedeva a Dullin nella direzione dell'Atelier. Scenografo anche cinematografico, espose più volte le sue teorie estetiche: Lois scéniques (1947); Architecture et dramaturgie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEODOSIA – NEW YORK – PARIGI – CRIMEA

Barsacq, Léon

Enciclopedia on line

Architetto e scenografo cinematografico francese (Feodosia, Crimea, 1900 - Parigi 1969), fratello di André. Esordì come scenografo nel 1958 con La Marseillaise di Renoir; tra le sue più valide scenografie, [...] in cui seppe unire ardite soluzioni spaziali alla cura rigorosa dei dettagli, ricordiamo: Les enfants du Paradis (Amanti perduti, 1944) di Carné; Boule de suif (Ribellione, 1945) di Christian-Jaque; Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANHATTAN – FEODOSIA – CRIMEA – PARIGI

Leucóne

Enciclopedia on line

Signore di Panticapeo (sec. 4º a. C.), figlio e successore di Satiro nel cosiddetto regno del Bosforo Cimmerio (387-347 a. C.), che combatté soprattutto contro Eraclea Pontica per il possesso di Teodosia [...] (odierna Feodosia). All'interno del suo regno dovette superare il malcontento di molti sudditi valendosi dell'appoggio della popolazione scitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DEL BOSFORO CIMMERIO – ERACLEA PONTICA – PANTICAPEO – TEODOSIA

Vološin, Maksimilian Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Vološin, Maksimilian Aleksandrovič Poeta e pittore russo (Kiev 1877 - Koktebel´, od. Planerskoe, Crimea, 1932); soggiornò a Parigi (1901-15), ove subì l'influsso della poesia francese. Raccolse le sue liriche, fastosamente fredde, in alcuni [...] , raffigurano per lo più con malinconica poesia i dintorni di Koktebel´. Opere nella galleria Tret´jakov di Mosca e in quella di Feodosia. La sua casa di Koktebel´, già centro di un cenacolo artistico-letterario, è oggi casa di riposo per artisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – SIMBOLISTA – FEODOSIA – GUAZZO – RUSSIA

GIULIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giovanni Laura Ronchi De Michelis Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] di alcune proprietà siciliane dell'Ordine. Nel 1475 Maometto II aveva deportato a Costantinopoli i genovesi di Caffa (l'odierna Feodosia, in Crimea) e disperso quelli delle altre colonie in Levante; di quei cristiani si era persa ogni traccia fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
cafiato
cafiato s. m. [dal nome della città di Caffa]. – Aspro (moneta d’argento) coniato nella colonia genovese di Caffa (odierna Feodosia) in Crimea dal sec. 13° al 15°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali