L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] poco compresi o addirittura sconosciuti, non per questo essi rendono inutile la medicina. Adottando un approccio largamente fenomenologico, i Rapports descrivono la relazione che intercorre tra carattere, temperamento e intelligenza, da un lato, e lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] psicologi di provenienza positivistica sia da psicologi che si erano avvicinati alle nuove correnti filosofiche, in particolare la fenomenologia. Su questo terreno ebbe origine la polemica avviata nel 1907, e a tratti molto accesa, tra lo psicologo ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] con l’osservazione che sonno lento e sonno REM sono presenti solo negli animali più evoluti (uccelli e mammiferi).
Fenomenologia
Il sonno umano può essere suddiviso in: addormentamento (pre-dormitum); sonno vero e proprio; risveglio (o post-dormitum ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] dell'individuo, e 'sviluppo', improvviso e inesplicabile. Riusciremo a varcare l'abisso? L. Binswanger, psichiatra fenomenologico, è fiducioso: la corporeità può chiarirsi e mostrarsi organizzata, mutandosi in rappresentazione e autocoscienza, in ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] modo ambiguo, che la porta a gestire un pensiero, o quanto meno a non esserne mai priva. Soltanto la metodologia fenomenologica della psichiatria può essere in grado di coglierne subito la presenza. La follia risulta in tal modo antinomica e nasconde ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] , in I misteri della mente, a cura di G. Vallar, "Le Scienze. Quaderni", 1998, aprile, 101.
u. galimberti, Psichiatria e fenomenologia, Milano, Feltrinelli, 1979.
j. horgan, Può la scienza spiegare la coscienza?, in I misteri della mente, a cura di G ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] vi sono presenti e con i quali siamo in relazione. Nell'ambito delle correnti psicologiche aperte agli influssi fenomenologici e antropologico-esistenziali (per es. la cosiddetta Dasein Analyse), è stato accentuato il ruolo della coscienza dell'Io ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] riunisce in sé le particolarità di tutte quelle che ha conosciuto.
Siamo dunque molto lontani dal corpo ontologico o fenomenologico e dalla sua naturale dignità, ostile al cambiamento e allo scambio. Ci avviciniamo, in compenso, al corpo senza organi ...
Leggi Tutto
fenomenologico
fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare previamente...
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...