Negli anni successivi alla sua morte, si può senza dubbio affermare che l’opera di Mircea Eliade abbia trovato la propria collocazione sotto una luce indecisa, in una atmosfera limbica nel cui ambito convivono [...] tralasciate o dimenticate, bensì integrate a quelle dove lo studioso espone i risultati delle proprie ricerche con piglio fenomenologico e incline al comparativismo.Osservata nella sua totalità, l’opera di Eliade appare perciò come un affascinante ...
Leggi Tutto
fenomenologico
fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare previamente...
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
fenomenologico
fenomenològico [agg. Der. di fenomenologia] [FAF] Teoria f.: ogni teoria che cerca di rendere conto di un fenomeno quale esso appare, senza entrare in merito alle cause che lo determinano: v. teoria: VI 133 b.
semifenomenologico
semifenomenològico [agg.(pl.m. -ci) Comp. di semi- e fenomenologico] [LSF] Quasi fenomenologico, spec. di una teoria di un fenomeno che sia derivata a partire da assunzioni non direttamente legate a principi primi.