neurofenomenologia
neurofenomenologìa s. f. – La teoria della mente incarnata (embodiment) e delle basi biologiche del mentale è stata presentata nello studio di F. Varela, E. Thompson, E. Rosch (The [...] , correlati pragmatici del mentale, si è proposto di trattare nel nuovo ambito della n. i classici temi della fenomenologia, sia nel senso di uno studio del ‘corpo vivo’ mediante la simulazione incarnata, ossia naturalizzando la disciplina (v ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (n. Milano 1907 - m. 1997); prof. di estetica all'univ. di Milano dal 1951 al 1961, poi di filosofia teoretica all'univ. di Trieste (1964-82), collaboratore di note riviste di filosofia, [...] una pressoché costante attenzione per la questione dei valori, delle tecniche e dello stile, e da un metodo fenomenologico-empirico. Si ricordano: Le strutture del trascendentale (1951); Il concetto dello stile (1951); Aristotelismo e Barocco (1955 ...
Leggi Tutto
Dufrenne, Mikel
Studioso francese di estetica (Clermont-Ferrand, Puy-de Dôme, Alvernia, 1910- Parigi 1995). Fu prof. a Poitiers (1955), poi a Parigi-Nanterre (1964-74). Seguace della fenomenologia secondo [...] arte, politica e utopia. Tra le sue opere: Phénoménologie de l’expérience esthétique (2 voll., 1953; trad. it. Fenomenologia dell’esperienza estetica); La personnalité de base (1953); La notion d’a priori (1959); Esthétique et philosophie (1967; trad ...
Leggi Tutto
Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant)
Essere e il nulla, L’
(L’être et le néant) Opera di J.-P. Sartre, pubblicata nel 1943, in cui è esposta un’«ontologia fenomenologica» sviluppata come superamento [...] considerato nel fenomeno (essere del fenomeno) e nella coscienza (essere della coscienza); l’analisi, condotta con metodo fenomenologico, giunge dall’«essere del fenomeno» alla coscienza che, nel «cogito preriflessivo», si rivela come «coscienza (di ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] , l’efficienza coincide con il rendimento di primo principio della trasformazione associata. Dal punto di vista fenomenologico, un sistema termodinamico sottoposto a eventi casuali subisce una trasformazione verso stati sempre più disordinati, con ...
Leggi Tutto
WACH, Joachim
Angelo BRELICH
Storico delle religioni, nato il 25 gennaio 1898 a Chemnitz (Sassonia), morto nell'agosto 1955 a Orseline (Svizzera); si laureò in filosofia a Lipsia nel 1922; fu libero [...] religioni piuttosto una "scienza delle religioni" (Religionswissenschaft), i suoi lavori furono di carattere fenomenologico più che storico: Erlösungsgedanke und seine Deutung, Lipsia 1922; Religionswissenschaft: Prolegomena zu ihrer Grundlegung ...
Leggi Tutto
RICOEUR, Paul (App. IV, iii, p. 221)
Antonio Rainone
Filosofo francese. Dal 1966 al 1978 ha insegnato all'università di Parigi x. Direttore del Centre de recherche phénoménologique et herméneutique presso [...] 1981) e sulla narrazione (Temps et recit, 3 voll., 1983-85; trad. it. Milano 1986-88), condotte con metodo fenomenologico, ma in continuo confronto con l'orientamento e i risultati della filosofia analitica, e volte a mostrare l'inadeguatezza di ogni ...
Leggi Tutto
Psicopatologo (Pietroburgo 1885 - Parigi 1972). Di origine polacca, studiò medicina a Varsavia, filosofia a Monaco, psicopatologia in Svizzera, dove divenne poi assistente di E. Bleuler; nel 1915 prese [...] . La sua ricerca di un modello di struttura della psiche sia normale sia patologica, fondata sull'indirizzo fenomenologico di E. Husserl e sulla distinzione bergsoniana tra tempo spazializzato e durata vissuta, ha anticipato la Daseinanalyse ...
Leggi Tutto
Etnologo e sociologo (Amburgo 1867 - Berlino 1953); allievo di F. Retzel e W. Wundt, prof. di filosofia e di sociologia nell'univ. di Berlino. Si dedicò dapprima a studî etnologici e di "psicologia dei [...] , in ambito tedesco, fra gli altri G. Simmel. Ma il metodo privilegiato da V. è quello fenomenologico, almeno a livello delle teorizzazioni generali, perché le ricerche sociologiche specifiche possono trarre indubbio vantaggio dall'applicazione del ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] sé. Talvolta la dignità di capo di famiglia o di capo della tribù si fonde con quella di sacerdote, sicché, in senso fenomenologico, si può asserire, sebbene non si possa provare storicamente, che il primo sacerdote sia stato il padre di famiglia, la ...
Leggi Tutto
fenomenologico
fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare previamente...
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...