• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [66]
Filosofia [61]
Temi generali [45]
Fisica [41]
Medicina [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Psicologia e psicanalisi [20]
Cinema [19]
Psicologia generale [19]
Psicologia sociale [18]

PAREYSON, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAREYSON, Luigi Gianni Vattimo – Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] prima grande opera sistematica di Pareyson, Estetica. Teoria della formatività (Torino 1954), benché concentrata su un’analisi fenomenologica molto minuziosa e attenta del fare artistico, della fruizione estetica e della critica, è anche una sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – HANS GEORG GADAMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAREYSON, Luigi (3)
Mostra Tutti

CALDIROLA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALDIROLA, Piero Lanfranco Belloni Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] fisica nucleare) dal 1951 al 1960. Nell'ambito della fisica dei raggi cosmici, il C. formulò una teoria fenomenologica del comportamento della radiazione cosmica nell'atmosfera terrestre (1951-52). Ma i suoi interessi scientifici non lo portarono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDIROLA, Piero (2)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] esce nel 1945, e un capitolo è dedicato a Le corps comme étre sexué - il programma di ricerca antropologico-fenomenologico aveva peraltro avvicinato l'obiettivo al sesso, nei suoi aspetti psicologici e medici. La sessualità, per Merleau-Ponty, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

Passione

Universo del Corpo (2000)

Passione Giorgio Sassanelli Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] quale conferisce un senso di pienezza e di esuberanza. Concettualizzazione della passione È rispetto a un simile quadro fenomenologico che si deve valutare il pensiero di quegli autori che hanno cercato di concettualizzare questa forma di esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PENSIERO MITICO – PSICOANALISI – INFANTICIDIO – PSICOTERAPIA – CANNIBALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passione (3)
Mostra Tutti

BALÁZS, Béla

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balázs, Béla Marco Vallora Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] da partire progressivamente dal muto per arrivare ad analizzare la nuova realtà te-cnica. Il testo risente della formazione fenomenologica di B., maturata accanto a E. Bloch, che solo più tardi risulterà sostanziata dalla lezione marxista. Allievo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GEORG WILHELM PABST – CARL THEODOR DREYER – LENI RIEFENSTAHL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALÁZS, Béla (1)
Mostra Tutti

GROPPALI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPPALI, Alessandro Franco Tamassia Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] p. 34; posizione riaffermata nell'ed. del 1944, pp. 23 s.). Tale coincidenza si esplicita soprattutto nell'approccio alle tematiche fenomenologica (il diritto nasce e si evolve in rapporto agli stessi fattori che generano e sviluppano corpi sociali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

FASSBINDER, Rainer Werner

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fassbinder, Rainer Werner Giovanni Spagnoletti Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] le affinità elettive con la Nouvelle vague e i debiti per es. con Eric Rohmer nell'attenzione alla ricognizione fenomenologica dei personaggi; dall'altra in Das kleine Chaos (1966) il regista si rivela affascinato dai moduli polizieschi hollywoodiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – JUNGER DEUTSCHER FILM – REPUBBLICA DI WEIMAR – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSBINDER, Rainer Werner (3)
Mostra Tutti

WENDERS, Wim

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm) Giovanni Spagnoletti Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] , tra classicismo e modernità (o postmodern, per alcuni), il senso profondo della ricerca dell'autore verso quella narrazione fenomenologica di cui si è parlato sino alla noia negli anni Ottanta, e che nasce dall'idea antonioniana della riproduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MICHELANGELO ANTONIONI – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WENDERS, Wim (3)
Mostra Tutti

Gemelli, Agostino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Agostino Gemelli Carmela Morabito Mattia Della Rocca La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] (nella prassi wundtiana come nella sua versione ‘dissidente’ rappresentata dalla «introspezione provocata» di Kulpe), l’osservazione fenomenologica e lo studio dei riflessi: «Tanto molteplici sono le manifestazioni della vita psichica che non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemelli, Agostino (4)
Mostra Tutti

DONATI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Donato Franco Tamassia Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] 1, pp. 5-12). Il suo contributo alla teoria generale dello Stato inizia nel settore amministrativistico con l'indagine fenomenologica sulla natura e i caratteri degli atti amministrativi come specie (esercizio di potere) dell'atto giuridico, e con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – EFFICACIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Donato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fenomenologìa
fenomenologia fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
fenomenològico
fenomenologico fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare previamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali