• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [66]
Filosofia [61]
Temi generali [45]
Fisica [41]
Medicina [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Psicologia e psicanalisi [20]
Cinema [19]
Psicologia generale [19]
Psicologia sociale [18]

Schütz, Alfred

Enciclopedia on line

Filosofo e sociologo (Vienna 1899 - New York 1959). Dopo aver studiato giurisprudenza a Vienna, dove ebbe come maestri Mises, Spann e Kelsen, fu allievo di Husserl a Friburgo. Nel 1939 si trasferì negli [...] sua morte alla New school for social research di New York. Intento di S. fu quello di applicare il metodo fenomenologico alle scienze sociali, che egli intese sempre come studio della realtà quotidiana dell'individuo, delle sue assunzioni di senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE SOCIALE – GIURISPRUDENZA – FENOMENOLOGIA – SOCIOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schütz, Alfred (2)
Mostra Tutti

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi Luciano Mecacci La psicologia Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] psicologi di provenienza positivistica sia da psicologi che si erano avvicinati alle nuove correnti filosofiche, in particolare la fenomenologia. Su questo terreno ebbe origine la polemica avviata nel 1907, e a tratti molto accesa, tra lo psicologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI

KIEŚLOWSKI, Krzysztof

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kieślowski, Krzysztof Serafino Murri Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] alla trascendenza. Studente alla Scuola cinematografica di Łódź, sotto la guida di Kazimierz Karabasz sperimentò una forma fenomenologica di documentario opposta al film a tesi tipico del regime. Durante il corso di studi girò due cortometraggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LA DITTATURA MILITARE – RIVOLUZIONE FRANCESE – KRZYSZTOF PIESIEWICZ – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEŚLOWSKI, Krzysztof (2)
Mostra Tutti

Trèvi, Mario

Enciclopedia on line

Psicologo e psicoterapeuta italiano (Ancona 1924 - Roma 2011). Interprete del pensiero junghiano, T. ha volto la sua indagine all'intento di rifondare la lezione junghiana, espungendone gli aspetti più [...] di T. è quello di valorizzare quei temi dell'opera di Jung più vicini a certa tradizione fenomenologica ed ermeneutica contemporanea: l'individuazione, come processo mai concluso di realizzazione personale, attraverso il confronto incessante tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – TEORIA DEI TIPI – PSICOPATOLOGIA – PSICOANALISI – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trèvi, Mario (1)
Mostra Tutti

Odio

Universo del Corpo (2000)

Odio Anna Sabatini Scalmati La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] poi sarà la teoria pulsionale e strutturale freudiana. In essi, infatti, Freud non si limita a descrivere il mero livello fenomenologico dei conflitti, ma inizia a chiedersi da dove provenga l'odio che il piccolo Hans sposta dal padre ai cavalli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – COMPLESSO D'EDIPO – NEVROSI OSSESSIVE – DISTURBO PSICHICO – EVOLUZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odio (1)
Mostra Tutti

Maggi, Gian Antonio

Enciclopedia on line

Matematico e fisico italiano (Milano 1856 - ivi 1937). Allievo a Pavia, fra gli altri, di F. Casorati, E. Beltrami, G. Schiaparelli, si perfezionò a Berlino alla scuola di G. Kirchhoff. Professore di analisi [...] propagazione delle onde e ai fenomeni dell. Fra i trattati: Principi della teoria matematica del movimento dei corpi (1896); Principi di stereodinamica (1903); Geometria del movimento (1914); Teoria fenomenologica del campo elettromagnetico (1931). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – FISICA MATEMATICA – MATEMATICA – MESSINA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maggi, Gian Antonio (3)
Mostra Tutti

Brentano, Franz

Enciclopedia on line

Brentano, Franz Filosofo tedesco (Marienberg 1838 - Zurigo 1917), nipote di Clemens; dapprima sacerdote cattolico, abbandonato il cattolicesimo, insegnò (1872) filosofia a Würzburg e dal 1874 al 1895 a Vienna. In contrapposizione [...] . Importanti gli studî storici su Aristotele. Grande influenza esercitarono le sue dottrine sullo sviluppo della filosofia fenomenologica (Husserl, Stumpf), e su altri pensatori posteriori come Meinong. Altre opere: Vom Ursprung sittlicher Erkenntnis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTENZIONALITÀ – CATTOLICESIMO – POSITIVISMO – ARISTOTELE – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brentano, Franz (2)
Mostra Tutti

ONGARO BASAGLIA, Franca

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ONGARO BASAGLIA, Franca Maria Grazia Giannichedda Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] , coltivava la passione per la letteratura e seguiva il percorso di suo marito nella filosofia e nella psichiatria fenomenologica. Erano interessi non facili da coltivare in una clinica il cui cattedratico, Giovanni Battista Belloni, seguiva l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GIANNI BERENGO GARDIN – CORRIERE DEI PICCOLI – CARLO DONAT CATTIN – OPINIONE PUBBLICA

Stern, William Louis

Enciclopedia on line

Psicologo e filosofo (Berlino 1871 - Poughkeepsie, New York, 1938). Studiò a Berlino, dove ebbe come maestro H. Ebbinghaus; insegnò dal 1897 a Breslavia, nel 1906 fondò a Berlino (in collab. con O. Lippmann) [...] erano stati esposti nel suo Person und Sache: System des kritischen Personalismus (3 voll., 1918-23). La descrizione fenomenologica e l'analisi in termini di scopi prendono così il sopravvento sulla spiegazione causale. In ambiente statunitense S. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUTIVA – APPERCEZIONE – PAESI BASSI – BRESLAVIA – NEW YORK

CUSANI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI, Stefano Roberto Grita Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] della coscienza (i sensitivi, i volontari e gli intellettivi) sono ispirate dall'opera di Cousin. Nel saggio Della scienza fenomenologica o dello studio dei fatti di coscienza, pubblicato sul Progresso (1839-1840) il C.. svolge una critica serrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FRANCESCO DE SANCTIS – BERTRANDO SPAVENTA – FILOSOFIA DEI LUMI – PASQUALE GALLUPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSANI, Stefano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fenomenologìa
fenomenologia fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
fenomenològico
fenomenologico fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare previamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali