Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] frantumata in una ridondante esplosione di canali elettronici e sta perdendo alcune delle sue connotazioni legate alla fenomenologia della cultura di massa. Ma si verificano comunque reazioni inverse da parte degli apparati produttori e distributori ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] 'opera di Claude Lefort (v., 1976 e 1981) è una di queste. Associando una rilettura critica di Hannah Arendt alla fenomenologia di Merleau-Ponty, egli si interroga, alla luce di un'indagine sulla dimensione simbolica del potere, sul legame che unisce ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] Rolle als Element der soziologischen Theorie, Tübingen 1967.
Popitz, H., Phänomene der Macht, Tübingen 1992 (tr. it.: Fenomenologia del potere, Bologna 1990).
Rommetveit, R, Social norms and roles, Oslo-Minneapolis 1955.
Scheuch, E.K., Kutsch ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] , La disunità d'Italia, Milano 1990; Storia d'Italia. Cronologia 1815-1990, Novara 1991; F. Cazzola, L'Italia del pizzo. Fenomenologia della tangente quotidiana, Torino 1992; M. Follini, La DC al bivio, Roma-Bari 1992; S. Lanaro, Storia dell'Italia ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
fenomenologico
fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare previamente...