Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] contratti, a partire dalla capacità di aderire alle condizioni materiali dell'organizzazione del lavoro e quindi alla fenomenologia della prestazione individuale.
Inoltre, la divisione tecnica del lavoro produce sempre una stratificazione del potere ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] essa divenne un tema centrale della discussione filosofica solo nel pensiero conservatore tedesco. Schleiermacher sviluppò inoltre una fenomenologia della coscienza politica basata su ciò che egli definì 'metodo genetico'.
Tale metodo ha assunto oggi ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] di relazionarsi agli altri, al partner, ai figli, ai parenti stretti. In generale, è comunque possibile dire che la fenomenologia sopra richiamata indica non già un decrescente, ma viceversa un crescente attaccamento alla f., e per certi versi anche ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] % come psicologici ed il 7% come sociologici; l'11% riguardava le cause del reato e della delinquenza; il 10% la fenomenologia criminale; il 9% la diagnosi e la classificazione; ed il 6% erano studi di singoli casi. Gli articoli meno frequenti erano ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] propostane nel DiaMat; i suoi concetti fondamentali sono influenzati in modo assai più profondo dalle analisi della Fenomenologia dello spirito hegeliana: ad esempio quella del rapporto padrone-servo, ma anche l'idea del necessario rovesciamento ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] eventi passati sulla base di un disegno temporalmente più ampio, rivolto al presente e al futuro.
La sociologia fenomenologica contemporanea fa ricorso a strategie concettuali analoghe, ma non identiche, a quelle elaborate da Strauss nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] di Alfred Schutz e nella sua tematizzazione del mondo vitale (v. Schutz, 1932; v. Schutz e Luckmann, 1979). È alla scuola fenomenologica di Schutz che si devono sviluppi teorici tra i più fecondi anche per l'analisi sociologica attuale: si tratta in ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] dei casi devianti e infine l'uso di ipotesi semplificate e l'esperimento mentale.
1. Il metodo sperimentale riproduce la fenomenologia da studiare e procede a una manipolazione dei dati. La forma principale di questo metodo, nell'ambito delle scienze ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] ancora saranno - gli indirizzi filosofici con cui le scienze sociali sono entrate in rapporto: dal pragmatismo alla fenomenologia, dal funzionalismo allo strutturalismo, dal marxismo alla teoria critica della società, e più di recente all'ermeneutica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] sociale delle società moderne. In questo modo, tuttavia, la ricerca storico-sociologica tornava ad allontanarsi dalla fenomenologia psicosociale del conformismo per esplorare, in senso più generale, le multiformi regioni del controllo sociale. Più ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
fenomenologico
fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare previamente...