• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1092 risultati
Tutti i risultati [1092]
Biografie [196]
Filosofia [145]
Medicina [102]
Diritto [94]
Fisica [85]
Temi generali [89]
Letteratura [80]
Scienze demo-etno-antropologiche [64]
Religioni [51]
Arti visive [47]

nume

Enciclopedia on line

(lat. numen) La presenza e la volontà onnipotente della divinità, il dio stesso e qualunque essere divino. Il termine latino numen è stato al centro di una vasta discussione, che si riferisce all’originaria [...] configurazione delle divinità romane, ma investe e implica anche problemi generali circa la fenomenologia del politeismo e dell’esperienza del sacro. La discussione ha visto schierati da un lato i sostenitori dell’autenticità e dell’originarietà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ALGONCHINI – POLITEISMO – LATINO – MARTE

Kaufmann, Felix

Enciclopedia on line

Filosofo (Vienna 1895 - New York 1949), prof. di filosofia del diritto all'univ. di Vienna (1922-38). Membro del Circolo di Vienna, non condivise i principî del positivismo logico. Dal 1938 prof. di filosofia [...] alla New School of Social Research di New York. In gioventù subì l'influenza della fenomenologia di E. Husserl, a cui tentò di ravvicinare la teoria pura del diritto di H. Kelsen (Logik und Rechtswissenschaft, 1922; Die Kriterien des Rechts, 1924); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – POSITIVISMO LOGICO – CIRCOLO DI VIENNA – LOGICA MATEMATICA – FENOMENOLOGIA

Mohanty, Jitendra Nāth

Dizionario di filosofia (2009)

Mohanty, Jitendra Nath Mohanty, Jitendra Nāth Filosofo indiano (n. Cuttack, Orissa, 1928). Dopo un’educazione tradizionale (volta allo studio soprattutto del sanscrito e del Navyanyāya), ha insegnato [...] spinto dalle critiche di Frege, mentre d’altra parte la filosofia di Frege ha bisogno come fondamento della fenomenologia). Nel secondo ambito, M. si distingue come un interprete creativo del panorama filosofico classico. Come Matilal, ha rifiutato ... Leggi Tutto

Linke, Paul Ferdinand

Enciclopedia on line

Psicologo e filosofo tedesco (Stassfurt, Magdeburgo, 1876 - Brannenburg sull'Inn 1955). Laureatosi a Lipsia nel 1901, collaborò fin dall'inizio allo Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung, [...] , L. ha tentato di chiarire i fondamenti della psicologia servendosi degli strumenti concettuali della fenomenologia. Opere principali: Die phänomenale Sphäre und das reale Bewusstsein (1912); Grundfragen der Wahrnehmungslehre. Untersuchungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – TEDESCO – LIPSIA

Fabro, Cornelio

Enciclopedia on line

Filosofo neotomista italiano (Fiumignano, Udine, 1911 - Roma 1995), stimmatino, prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Perugia, di Roma e di Milano. Si occupò inizialmente dei problemi della struttura [...] e del rapporto fra percezione e pensiero (La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso, 1939; La fenomenologia della percezione, 1941; Percezione e pensiero, 1941; Partecipazione e causalità secondo S. Tommaso, 1961). Aperto ai problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZA DI DIO – KIERKEGAARD – NEOTOMISTA – PERUGIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabro, Cornelio (1)
Mostra Tutti

Pènta, Francesco

Enciclopedia on line

Pènta, Francesco Geologo (Napoli 1899 - Roma 1965); prof. univ. dal 1939, insegnò geologia applicata a Roma; socio nazionale dei Lincei (1963). Ha contribuito alla conoscenza e alla caratterizzazione delle rocce, specie [...] dal punto di vista degli impieghi nelle costruzioni e del loro comportamento in situ. Ha inoltre indagato sulla fenomenologia di media profondità di alcune aree idrotermali vulcaniche e si è occupato di problemi di geotecnica (fondazioni, stabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – GEOTECNICA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pènta, Francesco (1)
Mostra Tutti

Landgrebe, Ludwig

Dizionario di filosofia (2009)

Landgrebe, Ludwig Filosofo tedesco (Vienna 1902 - Colonia 1991). Dal 1923 al 1930 assistente di Husserl, fu, fino al 1939, prof. nell’univ. tedesca di Praga (curò, tra l’altro, l’edizione postuma dell’opera [...] di Husserl, ne ha ripreso e svolto le principali tematiche, indagando i rapporti fra fenomenologia e metafisica e il problema della riduzione fenomenologica, con aperture anche in senso teologico. Tra le opere principali si segnalano: Wilhelm ... Leggi Tutto

À rebours

Enciclopedia on line

À rebours Romanzo (1884) dello scrittore francese, di origine olandese J.-K. Huysmans (1848-1907). La figura del protagonista, Jean des Esseintes, può essere considerata quella dell'esteta per antonomasia. Approfondimento [...] , da Decadentismo (Enciclopedia del Novecento) § À rebours è il libro cardinale del decadentismo, nel quale tutta la fenomenologia di codesto stato d'animo è illustrata fin nei minimi particolari in un personaggio esemplare, Des Esseintes. ‟Tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: JULES DE GONCOURT – REMY DE GOURMONT – J.-K. HUYSMANS – LINGUA LATINA – DECADENTISMO

Kaufmann, Felix

Dizionario di filosofia (2009)

Kaufmann, Felix Filosofo austriaco (Vienna 1895- New York 1949). Prof. di filosofia del diritto all’univ. di Vienna (1922-38). Membro del circolo di Vienna, non condivise i principi del positivismo logico. [...] Dal 1938 prof. di filosofia alla New school of social research di New York. In gioventù subì l’influenza della fenomenologia di Husserl, alla quale tentò di ravvicinare la teoria pura del diritto di Kelsen, della cui Scuola fece parte (Logik und ... Leggi Tutto

Husserl, Edmund

Dizionario di filosofia (2009)

Husserl, Edmund E. Husserl 1859 Nasce a Prossnitz, in Moravia 1884-86 Dopo essersi laureato in matematica, studia con Brentano a Vienna 1891 Pubblica la sua prima opera, Philosophie der Arithmetik 1900 Pubblica [...] le Ricerche logiche che inaugurano la sua riflessione fenomenologica 1906 È prof. a Gottinga 1913 Pubblica le Idee per una fenomenologia pura 1916 È prof. nell’univ. di Friburgo 1936 Esce La crisi delle scienze europee, ultima opera pubblicata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 110
Vocabolario
fenomenologìa
fenomenologia fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
fenomenològico
fenomenologico fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare previamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali