Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] comunione il s. magico, si trattava dell’uccisione rituale dellospirito (o Dio) della vegetazione, incarnato ora nel re, ora in cui prevale l’intento di esprimere la riconoscenza.
La fenomenologia, infine, dei più vari tipi di s. concorda normalmente ...
Leggi Tutto
Adriano Favole
Dono od omaggio degli uomini agli dei
Il sacrificio è un atto rituale molto diffuso nelle religioni. Esiste una notevole diversità tra le varie forme assunte da questo rito: tuttavia si può dire che in generale il sacrificio è un modo di porre in relazione il mondo degli esseri umani ... ...
Leggi Tutto
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche beneficio. L'offerta o il dono di un oggetto o di un ... ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] posizioni in confronto del fatto religioso, che per i fenomenologi costituisce una realtà ontologicamente a sé, un modo di essere dellospirito, del pensiero pensante, dell'intuizione o della ragione, in ogni caso trascendente, in senso filosofico ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Cristianesimo sia una specie di cucina economica e democratica dellospirito nella quale possono trovare immediata ospitalità e grassa minestra ’, e di nuovo guadagnabile attraverso una fenomenologiadell’esistenza quotidiana. La parabola di quel ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] alla psicologia, alla sociologia e alla fenomenologia. Quest'ultima descrive l'essere dell'uomo nella sua concreta situazione storica, cristiani" era la ‟fonte primaria e indispensabile dellospirito cristiano". Sei anni dopo, un benedettino belga, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] battesimo, ne vuole emulare la vita. Grazie all’intervento delloSpirito santo il suo cuore s’infiamma dal desiderio di ricevere l silvestriano.
Prima di analizzare la multiforme fenomenologiadella ricezione del Constitutum Constantini in Russia ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] dell'eresia e descriverne la fenomenologia esaurisce in pratica il compito dell'eresiologo. La struttura della prima parte dell pp. 305-33; M.S. Troiano, Alcuni aspetti della dottrina delloSpirito Santo in Ippolito, "Augustinianum", 20, 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] le scienze, le scienze dellospirito». Non resta quindi che la scienza sorella della teologia: la scienza giuridica » nel filosofare comune di G. Scholem e W. Benjamin (1916-1920), in Fenomenologia e società, 23 (2000/2002), pp. 3-36, in partic. 3.
5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] delle scienze naturali. Detto altrimenti, è la fenomenologia religiosa «che tratta del fatto religioso in generale, e non delle di grande vantaggio per la vita dellospirito e ritornerebbe a onore vero della nostra patria, poiché in esso verrebbero ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] del c. Nel pensiero contemporaneo, fenomenologia ed esistenzialismo tendono a considerare il c. come un modo d’essere vissuto, mantenendo la distinzione di c. e spirito come comportamenti diversi dell’organismo vivente.
Fisica
Nell’uso comune ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] , sorgenti dal contrasto fra l'Islàm tradizionale e lo spiritodell'Occidente, e questi attesero in buona fede a conciliare la rassegna dellafenomenologia ed eresiologia islamica nel nostro tempo.
8. Essenza e vitalità dell'Islàm nel mondo ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...