Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] e il 21 ottobre 1852 è tradotto nel carcere dell’isola di Santo Stefano. Nonostante il pesante isolamento ritenevo niente. Ho letto poi tre volte la Fenomenologia di Hegel. Ci ho pianto sopra, disperatamente: e liberata dallo ῾spirito di partito᾿. « ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] semplici, risolvendosi nel propagandare l'adempimento con spirito cristiano dei doveri propri sia dei lavoratori che errore' ma addirittura ‛tradimento' della classe operaia. In questo modo tutta la fenomenologia sindacale viene spartita in due ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] diverse espressioni, derivanti dalla osservazione dellafenomenologiadell’organizzazione per come questa si era invero, restano “conservati” nell’ambito della società civile, pur connotandosi lo spirito che ne contraddistingue l’attività in senso ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] grande opera nazionale" (p. 64), elaborata nello spirito tedesco, e capace di conferire stabilità e certezza 475-497), termine tecnico con cui si descrive la fenomenologiadella legge contemporanea: la quale, attui principî costituzionali o ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] spesso accompagnati da uno spirito trionfalistico e dalla delle liti, che fosse poco rispettoso dei principî giuridici. Va però aggiunto che questo atteggiamento si basa talvolta su una percezione non del tutto esatta di quella che è la fenomenologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] riforme legislative sono due aspetti dellafenomenologia del ‘giuridico’ che, destinati per lungo tempo a che bisogna consultare lo spiritodella legge. Questo è un argine rotto al torrente delle opinioni […] Lo spiritodella legge sarebbe dunque il ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] più eclatanti, la radiazione dall’associazione sindacale.
Fenomenologia e rilievo costituzionale
La raccolta di contributi, il allo spiritodella consultazione popolare un meccanismo di accredito dei contributi realizzato, sul piano dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] nel diritto metropolitano e di «istituti esclusivamente propri dellafenomenologia giuridica coloniale» (S. Ilardi, Appunti per considerate in vigore solo se compatibili con lo spiritodella legislazione italiana. Su quest'ultima affermazione si ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] dimensione politica
Vi è, anzitutto, una dimensione della riunione legata alla sua “fenomenologia di tipo sociale” (Borrello, R., Riunione cui «l’ordinamento delle Forze Armate si informa allo spirito democratico della Repubblica» non esclude ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] del reato presupposto nel compimento della condotta incriminata (i.e. nell’impiego delle utilità in attività economiche). Una simile lettura presenta l’inconveniente di espungere dall’incriminazione la fenomenologia di laundering più rilevante: i ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...