Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] suggestivo esercitato da uno di loro sugli altri - agli assalti dello "spirito di Dio", cioè di una forza straordinaria e misteriosa, che nella sua fenomenologia e nel suo aspetto sociale, è stata studiata da quanti si sono occupati della mano nera ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] come il prodotto di un'attività speciale e autonoma dellospirito; e così anche la critica letteraria dové muovere Stefan Zweig, sia in un'analisi scientifica e introspettiva dellafenomenologia artistica (Strich): campo di studî di grande avvenire. ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] per taluni riguardi della vita materiale, sia, soprattutto, nelle manifestazioni dellospirito: il "popolo" parte, lo sviluppo delle ricerche e delle induzioni nelle scienze comparative dellafenomenologia sociale e mentale dell'uomo, conduce queste ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] della media vuole corrispondere esattamente o approssimativamente all'importanza che il fenomeno singolo ha nella fenomenologia è numero altamente simbolico: i 7 sacramenti, i 7 doni delloSpirito Santo. La credenza nella sacralità del 7 ha dato poi ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] della "fenomenologiadella religione", della "sociologia della religione", della "teologia politica", della "teologia della orientato, che trae impulso da quel dono delloSpirito santo che è il vincolo creativo dell'unità, che si fonda su un unico ...
Leggi Tutto
SPAZIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
. La questione della natura dello spazio è una tra le più dibattute attraverso tutto lo sviluppo della speculazione umana, cosicché la storia [...] : donde, infine, le varie concezioni idealistiche della spazialità come eterna funzione o grado dialettico dellospirito.
Naturalmente tale fenomenologia teorico-storica del problema speculativo dello spazio, che qui si è tratteggiata nelle ...
Leggi Tutto
GENERE LETTERARIO
Augusto ROSTAGNI
Giuseppe GABETTI
. Antichità. - Il concetto di genere letterario, che, sia nella pratica sia nella teoria dell'arte, ebbe tanta importanza specialmente dal Rinascimento [...] contemporaneamente il fiorire degli studî e il destarsi dellospirito di ricerca diedero impulso a un sempre moltiplicantesi , specie in Germania, dove l'applicazione dellafenomenologia all'indagine letteraria naturalmente doveva spingere anche ...
Leggi Tutto
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella [...] e forme infinite dellospirito, fa della coscienza il "grado della riflessione o della relazione dellospirito, in quanto apparenza", della soggettiva certezza di sé stesso; premette quindi alla filosofia dellospirito una fenomenologia, che è la ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia, nato a Biebrich (Renania) il 19 novembre 1833 e morto a Siusi (Bolzano) il 3 ottobre 1911. Insegnò successivamente nelle università di Basilea, Kiel, Breslavia e Berlino.
La [...] in die Geisteswissenschaften (Lipsia 1883). Le scienze dellospirito (egli affermava contro il positivismo allora dominante) costituiscono un complesso per sé stante, affatto distinto dalle scienze della natura, e che deve poggiare su una scienza ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] . it., La musica moderna, Milano 1974; L. Rognoni, Fenomenologiadella musica radicale, ivi 1974; F.K. Prieber, Musica ex ma ben legato alla m. francese per non tradirne lo spirito, capace di dare un importante scossone alla scena musicale degli ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...