Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] nella sua fenomenologia chiarissimo.
Pur entro questa cornice generale di sostanziale perdita di forza della cultura scientifica italiana, non unificabile nel fisico, già unificata nello spirito. Gli ebrei italiani non erano per nulla stati esclusi ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] più eclatanti, la radiazione dall’associazione sindacale.
Fenomenologia e rilievo costituzionale
La raccolta di contributi, il allo spiritodella consultazione popolare un meccanismo di accredito dei contributi realizzato, sul piano dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] nel diritto metropolitano e di «istituti esclusivamente propri dellafenomenologia giuridica coloniale» (S. Ilardi, Appunti per considerate in vigore solo se compatibili con lo spiritodella legislazione italiana. Su quest'ultima affermazione si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] Croce) verso le principali tendenze della filosofia europea del 20° sec. ‒ dalla fenomenologia all’antropologia (rappresentata in concordemente, aveva dissolto l’individuo ‘empirico’ nello Spirito oppure nell’Atto. Ma anche la cultura comunista ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] dimensione politica
Vi è, anzitutto, una dimensione della riunione legata alla sua “fenomenologia di tipo sociale” (Borrello, R., Riunione cui «l’ordinamento delle Forze Armate si informa allo spirito democratico della Repubblica» non esclude ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] dei fondatori della rivista "Athenäum", "romantico" è tutto ciò che anima il "moderno", in opposizione allo spirito classico del come la poesia elegiaca di Young e Gray, la fenomenologia del sublime di Burke, il novel sentimentale in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] 'cortese' della concorrente versione di Béroul, e comunque più attenta alla psicologia dei personaggi e alla fenomenologia del sentimento spirito sia per risultati, sarebbe difficile trovare qualcosa di più lontano del Frauendienst dalle liriche della ...
Leggi Tutto
Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] di ripensamento radicale dell’architettura che sono stati i primi anni Settanta. Tre immagini sintetizzano lo spiritodell’epoca. La la fenomenologiadell’attuale comportamento collettivo in cui confluiscono il loisir, i riti dello shopping ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] andò talvolta a scapito dell'evidenza empirica, in conformità con la fenomenologia di quello che la visto eloquente apologeta della grammatica siriaca nei confronti di quella araba, aveva tuttavia sufficiente spirito pragmatico per accogliere dalla ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] del reato presupposto nel compimento della condotta incriminata (i.e. nell’impiego delle utilità in attività economiche). Una simile lettura presenta l’inconveniente di espungere dall’incriminazione la fenomenologia di laundering più rilevante: i ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...