Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] ma di grande impatto: "l'opinione generale pesa immensamente sullo spirito di ogni individuo, lo abbraccia, lo dirige e l' delle società moderne. In questo modo, tuttavia, la ricerca storico-sociologica tornava ad allontanarsi dalla fenomenologia ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] dell'odierna teoria fenomenologicadell'azione, Thomas Luckmann, ha sviluppato gli elementi fondamentali dell' di Max Weber sull'affinità tra l'etica protestante e lo spirito del capitalismo afferma che la condotta di vita ascetica orientata verso ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] terzomondiali per indicare, almeno dal punto di vista dellafenomenologia demografica e territoriale, una crescita senza precedenti. di fenomeni che hanno fatto parlare di un 'nuovo spirito del capitalismo': il passaggio da un'economia industriale a ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] implicita già in Burke, ma essa divenne un tema centrale della discussione filosofica solo nel pensiero conservatore tedesco. Schleiermacher sviluppò inoltre una fenomenologiadella coscienza politica basata su ciò che egli definì 'metodo genetico ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] , questo, essenziale a tutta una fenomenologia. Ancor più lo sono, negli eventi della società umana, il paradigma evoluzionistico - costruzione mentale - insieme indagine e progetto - nello spiritodell'enunciato di Herbert G. Wells: "Le scienze ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] corpo e anima (o spirito o mente) come due realtà ontologicamente diverse e separabili.
Teorie della mente
Ci limiteremo a dalla biologia somatica e dalla chimica fisiologica alla fenomenologiadelle nevrosi […] l’abisso che separa il corporeo ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] ma è principalmente col C. che la fenomenologia degli “spiriti” e degli “spiritelli” viene largamente e la psicologia e la fenomenologiadell’amore, elaborandone un nuovo sentimento e riportandolo alle radici dell’essere. Sotto questo ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] di leggere il futuro, di eliminare il sortilegio o gli spiriti maligni. Tale potere gli è conferito dagli utenti stessi, dal 'illusione.
Tipologie, tecniche e formule
Quanto alla fenomenologiadella magia sono ancora largamente usati, sebbene con più ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] Unbewussten, del 1928. Esigenza di confronti, di una fenomenologiadelle idee: sono accenni che devono essere raccolti, perché contraddizione, l'impossibilità di riconoscersi come natura o come spirito, come materia o come mente, e finanche come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] riforme legislative sono due aspetti dellafenomenologia del ‘giuridico’ che, destinati per lungo tempo a che bisogna consultare lo spiritodella legge. Questo è un argine rotto al torrente delle opinioni […] Lo spiritodella legge sarebbe dunque il ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...