Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] lo stesso spirito con cui ha indagato la cultura statunitense (è il caso della sua peculiare guida della California, After proprio riflesso, un modo per verificare la fenomenologiadella rappresentazione come costruzione soggettiva e temporale: la ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] cosa pubblica; nella repubblica aristocratica (e cita Venezia) è lo spirito di moderazione di chi governa, per cui non si opprime chi premier doveva godere della fiducia del Parlamento.
I più profondi mutamenti nella fenomenologia politica si ebbero ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] grande opera nazionale" (p. 64), elaborata nello spirito tedesco, e capace di conferire stabilità e certezza 475-497), termine tecnico con cui si descrive la fenomenologiadella legge contemporanea: la quale, attui principî costituzionali o ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] 1932; v. Schutz e Luckmann, 1979). È alla scuola fenomenologica di Schutz che si devono sviluppi teorici tra i più fecondi 1922 (tr. it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologia della religione, vol. I, Milano 1982, pp. 17- ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] letterario, che copre un’ampia fenomenologia di forme culturali sbocciate dalla fine dell’Ottocento sino agli anni Trenta del del seminario di Bergamo, Angelo Roncalli, come concessione allo spirito del modernismo, cfr. S. Trinchese, Roncalli e i ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] cos'altro sono, ben spesso, se non la descrizione dellafenomenologia d'amore presso i poeti? che cosa rivelano in fondo SQUAROTTI in L'artificio dell'eternità, Verona, Fiorini, 1972, pp. 9-129, e il saggio di R. KLEIN, Spirito peregrino , in La ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] spesso accompagnati da uno spirito trionfalistico e dalla delle liti, che fosse poco rispettoso dei principî giuridici. Va però aggiunto che questo atteggiamento si basa talvolta su una percezione non del tutto esatta di quella che è la fenomenologia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] in un'anima, in un generico spirito del mondo, in una forza vitale per esempio, convinti che la fenomenologia del mondo vivente fosse più dal recipiente, osservò che dopo due ore i canali della linfa avevano assorbito sei pollici d'acqua e nella notte ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] della religione di Mircea Éliade, nella scuola junghiana di psicologia o nel pensiero neokantiano di Ernst Cassirer o Martin Heidegger o nella fenomenologia etiche: all’etica protestante e allo spirito del capitalismo così ben descritto da Weber ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] riteneva che ogni epoca storica rivelasse un Geist peculiare, uno spirito dei tempi specifico e non confrontabile con quello di altri dell'azione sociale. L'adozione di questo punto di vista portò tuttavia Weber su posizioni fenomenologiche, ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...