Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] potere essere vero che la fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che etiam lei ne reagiranno, con profondo spirito storico e critico, 2000); U. Dotti, Niccolò Machiavelli. La fenomenologia del potere, Milano 1979; C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] competizione, risparmio, impegno individuale, spirito di intrapresa, sacertà della proprietà privata, rischio personale e dellafenomenologia tecnocratica. Capisaldi di tale ideologia sono - oltre alla preminenza della competenza e dell ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] semplici, risolvendosi nel propagandare l'adempimento con spirito cristiano dei doveri propri sia dei lavoratori che errore' ma addirittura ‛tradimento' della classe operaia. In questo modo tutta la fenomenologia sindacale viene spartita in due ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] per se medesimo de li miracoli è tre, cioè Padre e Figlio e Spirito Santo, li quali sono tre e uno, questa donna fue accompagnata da ; Pd V 43-45.
8. La fenomenologia del variare della t. dantesca (anzi delle t.) attraverso la sintassi, è assai ampia ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] , si cela in realtà una complessa fenomenologia di cristianesimi profondamente influenzati dalle culture con i loro demoni37. Questo gruppo ristretto di spiriti eletti deve perseguire la ricerca della conoscenza di Dio, fonte di salvezza e ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] è una sostanza (spirito), è una fiction della libertà, un modo di significare che i membri della specie umana e questa conosciuto.
Siamo dunque molto lontani dal corpo ontologico o fenomenologico e dalla sua naturale dignità, ostile al cambiamento e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] di rapportarsi con esso. Fra i due momenti ippocratici dell’atto medico, l’anamnesi (la storia del passato remoto , favorevole spirito imprenditoriale, 1915-1987) inizia a studiare sistematicamente la fenomenologia del rigetto e nel 1953 è in ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] insistenza quasi ossessiva sulla fenomenologia erotica; l'indubbio potenziamento tutta la nobiltà e dirittura del loro spirito, e finché la fortuna lo permise si sia legato appunto ai due mesi di permanenza della corte di Federico in Friuli nel 1232 e ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] ), che si colloca nella tradizione dellafenomenologia di Alfred Schutz e dell'antropologia filosofica di Arnold Gehlen, , ogni spirito sufficientemente preparato debba essere in grado di convincersene - cosa per la quale sul piano della volontà e ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] diverse espressioni, derivanti dalla osservazione dellafenomenologiadell’organizzazione per come questa si era invero, restano “conservati” nell’ambito della società civile, pur connotandosi lo spirito che ne contraddistingue l’attività in senso ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...