Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] uno a molti: fr. esprit - it. spirito / animo / mente / fantasia / senno / della traduzione'. Ci si riallaccia alla forte tradizione ermeneutica (da Schleiermacher fino a M. Heidegger, H.G. Gadamer, J. Habermas) per indagare la fenomenologia ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] Husserl, il cui progetto di fenomenologia mira a sottrarre il "mondo della vita" umana ai vincoli troppo The concept of mind, London-New York 1949 (trad. it. Lo spirito come comportamento, Torino 1955).
R. Chisholm, Intentionality and the theory of ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] della compromissione delle risorse ambientali.
In sostanza, sembrerebbe di assistere a una sorta di ''sfida'' tra una fenomenologia nell'ambito del sistema studiato. Lo spirito sostanziale è pertanto quello dello what-if (''cosa accadrebbe ... se''), ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] alto, corpo e spirito, più in generale tra la festività dell'espressione individuale e dell'espressività collettiva ('di la produzione etichettabile con il cartellino dell'ermeneutica. Ma la fenomenologiadella cultura tardonovecentesca è varia e ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] accuratamente distinti fra loro e descritti fedelmente con lo stesso spirito con cui si studiano tutti gli oggetti naturali. Per più opportuni. In realtà, l'inquadramento della multiforme fenomenologia clinica nei pochi gruppi dei vari sistemi ...
Leggi Tutto
JOLIVET, Régis-Victor
Vittorio STELLA
Filosofo francese, nato a Lione l'8 novembre 1891. Ordinato sacerdote nel 1914, studiò all'univ. cattolica di Lione (1918-21) conseguendo la "licence" in lettere [...] non insensibile alle note contemporanee dellafenomenologia e dell'analisi. Le opere che precisamente 57), nei quali, entro la tradizionale partizione scolastica si trasfonde uno spirito nuovo. J. è anche editore e commentatore di testi agostiniani e ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] maggiore" (ibid., p. 383). Il motto di spirito mette in moto questo piacere estetico per farne il fenomenologiadella presa di coscienza, del dialogo, dell'intersoggettività. Freud chiama ‟rielaborazione" (Ducharbeiten) questa ‟elaborazione delle ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] delle soluzioni architettoniche, riflettono lo spirito innovativo che i nuovi coloni portarono nella ricerca e nella sperimentazione dell stata intimamente legata ai destini dell'Iran e della sua fenomenologia religiosa. Si pensava comunemente che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] dire ad aver saputo sviluppare una pura teoria. La filosofia, come si legge in La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale (Mohanty 1992), deve essere svincolata da interessi pratici e il filosofo non deve essere coinvolto nelle ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] parte fussino ben disegnate e senza errori, vi mancava pure uno spirito di prontezza, che non ci si vede mai, et una dolcezza 1981; E. Franzini, Il mito di Leonardo. Sulla fenomenologiadella creazione artistica, Milano 1987; A.R. Turner, Inventing ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...