Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] scritti freudiani, si fa carico di descrivere la fenomenologiadelle forme e dei contenuti di un’opera in spirito, ma un vero e proprio disgregamento della lingua che corrisponde al disgregarsi stesso della realtà. E con essa la consistenza dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] modernità – della sete di conoscenza, Marlowe ha esplorato la più vasta fenomenologia del potere e dell’onnipotenza. Nelle i versi di un uomo non possono essere compresi e lo spirito di lui non può essere assecondato da quel precoce figlio che è ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] della conca aquilana, attraversata dal confine tra dialetti mediani e meridionali (Avolio 2009). In certi casi le differenziazioni vanno ricondotte allo «spirito tra lingua e dialetto. La fenomenologiadelle diverse varietà regionali di italiano è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] e il 21 ottobre 1852 è tradotto nel carcere dell’isola di Santo Stefano. Nonostante il pesante isolamento ritenevo niente. Ho letto poi tre volte la Fenomenologia di Hegel. Ci ho pianto sopra, disperatamente: e liberata dallo ῾spirito di partito᾿. « ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] de vieillesse, che egli accostò allo spirito mordace di Satie. Dall’impegno a favore della Scuola di Vienna scaturirono, in quegli una dura critica – documentata nei saggi raccolti in Fenomenologiadella musica radicale (Bari 1966, indi Milano 1974) ...
Leggi Tutto
La nozione di corpo come entità estesa percepibile attraverso i sensi è presente già nella filosofia antica, che ne fa l’oggetto naturale in generale, caratterizzato da un complesso di proprietà, tra cui [...] e fuori dello spazio. In questo radicale dualismo di spirito e materia il c. non si presenta più come strumento dell’anima, che la bile lo è del fegato e l’urina dei reni».
Fenomenologia ed esistenzialismo tendono a considerare il c. come un modo d’ ...
Leggi Tutto
Filosofo (Brighton 1900 - Whitby 1976), prof. all'univ. di Oxford (1945-68), direttore (1948-71) della rivista Mind. Interessato originariamente alla fenomenologia di Husserl (alcuni temi della quale rimarranno [...] maggiore, The concept of mind (1949; trad. it. Lo spirito come comportamento, 1955), un tipico errore categoriale è quello che ha comportamentali. Di qui quello che R. chiama il "dogma dello spettro nella macchina", per il quale il corpo sarebbe una ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso [...] lo spirito si eleva dalle forme più elementari di conoscenza alle supreme esperienze conoscitive. Tuttavia per fenomenologia s’ piena autonomia sulla base della riduzione fenomenologica e dell’analisi intenzionale. La fenomenologia, così intesa, non ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] Usando il linguaggio della genetica, non siamo in grado, al giorno d'oggi, di distinguere, soprattutto nella fenomenologia psichica, ciò , per l'enorme dottrina storica, ma animata da spirito gobiniano non soltanto per le idee generali ma anche per ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] è la rappresentazione analitica della realtà, bensì la somma dei momenti che, nell'infinita fenomenologia di essa, ricostruiscono fondatore e animatore della Publifoto, agenzia di attualità ancora oggi attiva, che con spirito di iniziativa del tutto ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...