GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] dati dell'esperienza fattuale e costanti dellafenomenologia amorosa, investe la struttura delle prime due strofe e dell'ultima (una prova puntuale della connessione, se ce ne fosse bisogno, la offre il distico 24-25 "Amor è uno spirito d'ardore / che ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] traduce in scelte: delle variabili, delle interazioni. Scelte ispirate dalla fantasia e guidate dallo spirito critico. Ridurre un . Né si può sempre evocare, nella fenomenologia sociale, il 'principio di permanenza delle leggi', come si fa, ad esempio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] oltre la morte nei modi e nelle forme dellafenomenologia amorosa.
Il perturbante
In un celebre saggio pubblicato sua reputazione da ogni calunnia possibile; aveva d’altronde troppo spirito per dissimularlo, e per non rinunziare a quegli artifizi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] di spirito (1905), con idee marxiste e linguistico-strutturali e in seguito con il pensiero dello psicanalista cileno dell’interpretazione. In Francia, Paul Ricoeur (Il conflitto delle interpretazioni, 1969) delinea una fenomenologiadell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] . Rizzardi, Firenze, Sansoni, 1958
Al di là della trama, che contiene già le premesse del “romanzo voi tutti, suppongo, avrete sentito parlare degli spiriti animali, di come essi siano trasfusi di del “cuore”. La fenomenologia amorosa, passando dalla ...
Leggi Tutto
Educazione
Franco Cambi
Duccio Demetrio
L'educazione (dal latino educare, forma intensiva di educere, "trar fuori, allevare") è un insieme di processi volto a favorire e orientare la crescita della [...] , miravano al conseguimento di una compenetrazione tra spirito e materia. L'integrazione indissociabile tra le necessità
D. Demetrio, L'educazione nella vita adulta. Per una fenomenologiadelle origini e dei vissuti, Roma, NIS, 1995.
Id., Manuale ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] di un colloquio di lavoro. La competenza pragmatica consente il corretto sviluppo delle informazioni inferenziali attivate da una certa frase (metafore, motti di spirito) e presuppone che vi sia una condivisione tra emittente e ricevente (conoscenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] su dissezioni condotte secondo il nuovo spirito umanistico ispirato a Galeno. Più (causa) e cinematico (fenomenologia) del movimento. Come Vecce, 2 voll., 1998.
La raccolta di fogli della Royal library a Windsor Castle è stata invece stampata in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] visto le riviste passare con intatto spirito inventivo dalle sfide delle avanguardie all’entertainment cosmopolita del villaggio , da leggere in quanto tali.
La succinta fenomenologia di Šklovskij potrebbe naturalmente essere corretta e integrata ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] preconsonantica, il troncamento non è ammesso, per cui Santo Spirito, bello scalone, buono spunto. Anche con i nomi di prosodicamente (Fanciullo 1986).
Agostiniani, Luciano (1989), Fenomenologiadell’elisione del parlato in Toscana, «Rivista italiana ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...