L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] a una riforma del sistema ospedaliero e della formazione medica nello spiritodell'Illuminismo.
Se pure l'osservazione dei alle patologie comuni, l'anatomista padovano ricollega la fenomenologia clinica osservata nel paziente vivo a cause organiche ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] attinge alle teorie dellafenomenologia, della psicologia dell'io e dell'epistemologia genetica. In differenziata. Appaiono più sciolti e meno ansiosi e mostrano maggior spirito di indipendenza e maggior ingegnosità in situazioni insolite (v. Biber ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] lo spirito del Mandato". In Portogallo dopo il recente ristabilimento delle relazioni diplomatiche -91.
A. Alvarez Bolado, Guerra civil y universo religioso. Fenomenología de una implicación, "Miscelánea Comillas. Revista de Estudios Históricos", 44 ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] indurre a non prestare adeguata attenzione alla vasta fenomenologiadelle classi e ad altre formazioni sociali comprese in analisi delle società dell'Est europeo condotta da Wlodmierz Wesolowski, si è rimasti assai più fedeli allo spiritodell'opera ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] (queste ultime tuttavia temperate da una precoce conoscenza dellafenomenologia husserliana: v. Cordaro, 20032, pp. 45- Urbani sintetizza in tal modo: "nell'epoca moderna, lo spiritodella tecnica è all'opera dovunque l'esistente - sotto qualsiasi ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] del mondo. Ma non sempre l'analisi è stata condotta in uno spirito siffatto. Il filosofo inglese F. H. Bradley, ad esempio, dedica ravvicinato delle risorse concettuali del linguaggio non filosofico ordinario - questa fenomenologia linguistica ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] a fenomenologie differenti a seconda dei contesti, delle circostanze, delle intenzioni e dell'interesse di chi lo usa. Dalla metà dell' " delinquenziali "maligne" da una "maffia benigna, [...] spirito di braveria, quel non so che di disposizione a ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] della trasformata spettrale, dovuto alla dipendenza delle autofunzioni ψ(k, x) e f(k, x) dalla u(x) (nello spirito di due soluzioni di tipo (59) della (57) dà luogo a una fenomenologia assai più complicata.
Alcuni puristi desidererebbero che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] caratterizzare il lavoro di Maxwell nei termini della dicotomia tra teorie fenomenologiche e descrittive da un lato e teorie i campi. Sempre nello spiritodell'insegnamento di Mach, egli interpretò la velocità v della materia come riferita al moto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] nel corso del 1919-1920 intitolato Introduzione alla fenomenologiadella religione), Heidegger mette a fuoco il concetto o un semplice metro di misura delle cose che passano, perché esso è misurato solo nello spirito (animus), e più precisamente ciò ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...