Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] , espressività, mancanza d'intenzione funzionale, ecc. La fenomenologiadell'arte contemporanea è così vasta e complessa da sconfinare ; e questa valenza non può nascere da un astratto spirito di sistema, ma dal rendere sistematica l'esperienza di ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] anch’essa ispirata allo spiritodella Carta europea delle lingue regionali o della globalizzazione.
La situazione comunicativa
Altro compito sarà, infine, quello di richiamare la speculazione linguistica a un saldo radicamento alla fenomenologia ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] , sorgenti dal contrasto fra l'Islàm tradizionale e lo spiritodell'Occidente, e questi attesero in buona fede a conciliare la rassegna dellafenomenologia ed eresiologia islamica nel nostro tempo.
8. Essenza e vitalità dell'Islàm nel mondo ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] mondo europeo sia nato da idee razionali, cioè dallo spiritodella filosofia. La crisi poté considerarsi un apparente fallimento del razionalismo o accademiche).
Posto centrale in questa fenomenologiadella crisi occupa lo Stato sociale o Welfare ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] lo stesso autore scrive: "Il vero spiritodelle leggi è in Francia quella burocrazia della quale il defunto signor de Gournay [...] tra gli scienziati sociali che si ispirano alla fenomenologia e alla posizione teorica elaborata da Alfred Schutz in ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] e spirito di scienziato, pubblicava il frutto delle sue ricerche su un tema singolare e del tutto originale in un libretto dipendenza dellafenomenologia demografica, sanitaria, economica e sociale dalla composizione per età della popolazione deriva ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] che fa riferimento a un’ampia fenomenologia che concerne la sfera della politica, dell’economia, nonché quell’insieme di possono essere più o meno appropriati e compatibili con lo spirito civico e la legalità (A. Bagnasco, Taccuino sociologico, ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] libro cardinale del decadentismo, nel quale tutta la fenomenologia di codesto stato d'animo è illustrata fin nei ha celebrato quello spiritodella Lussuria, che è il Satanismo, ha dipinto pagine inimitabili, il soprannaturale della perversità, l' ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] apocrifa la Cronaca Malispiana, aveva preannunciato che "un giorno lo spirito critico d'un tedesco" si sarebbe esercitato anche sulla Cronica (I, 3 e 20) o alla fenomenologia, in genere, delle unioni matrimoniali stipulate nel caldo dei conflitti, ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] ma soprattutto nello spiritodell'Enciclopedia, sembra questa la scelta preferibile, anche a giustificazione delle inevitabili e una tale estensione dell'uso dei farmaci ha causato la manifestazione di tutta una fenomenologia nuova, di cui ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...