I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] delle proprietà qualitative della soluzione del modello matematico e da una buona percezione dellafenomenologia viene detto fattore di stabilità. Per problemi più complessi lo spirito è il medesimo, pur essendo in generale più difficile determinare ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] esaurirsi dellafenomenologia propria della fase conclusiva (depressione) dell'anteriore ciclo.
Gl'inizî della fase relativamente abbondante di risparmio, bassi saggi di sconto; scarso spirito d'iniziativa, poca tendenza all'emissione di nuovi titoli, ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dunque quello di mostrarne - nello spirito di una presentazione della problematica in discussione e in una Phénoménologie de la perception, Paris 1945 (tr. it.: Fenomenologiadella percezione, Milano 1965).
Mieli, M., Elementi di critica omosessuale ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] è profondamente incompatibile con lo spirito di umanizzazione proprio della riforma psichiatrica in atto nel phénoménologie de la perception, Paris 1945 (tr. it.: Fenomenologiadella percezione, Milano 1972).
Metzger, W., Psychologie, Darmstadt 19633 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] fenomenologia più grave, in verità, si è manifestata a livello urbano; qui, la concentrazione, il disordinato intrecciarsi di funzioni, il mancato adeguamento delle di problemi; per esemplificare lo spirito di questi modelli, possiamo citare quello ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] della città, della sua economia, della sua stessa vita. La realtà era che altre potenze, altri uomini, altri spiriti del Seicento (Giovanni Zalin, Dalla bottega alla fabbrica. La fenomenologia industriale nelle province venete tra '500 e '700, Verona ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] quattro anni più tardi, mentre lo spiritodella politica andò mutando in favore dell'immigrazione e ciò che si chiese non delle migrazioni clandestine, della delinquenza e così via. La fenomenologia connessa agli spostamenti interni della ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] socialistes, Torino 1966.
Bobbio, N., L'indirizzo fenomenologico nella filosofia sociale e giuridica, Torino 1934.
III, pp. 151-190.
Crisafulli, V., Lo spiritodella Costituzione, in Scritti per il decennale della Costituzione (a cura di G. di Meo e ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] darebbe luogo, è allora coerente con lo spiritodell'autonomia privata, perché impedisce che si determinino non a caso uno dei primi sociologi che si occuparono dellafenomenologiadelle società di massa.Il contratto dunque si trasforma, per ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] condizioni materiali dell'organizzazione del lavoro e quindi alla fenomenologiadella prestazione individuale. F. (a cura di), Le regole dello sciopero, Napoli: Jovene, 2001.
Santoro Passarelli, F., Spirito del diritto del lavoro, in Saggi di diritto ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...