FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] Vico e di Hegel dellaFenomenologia, il F. tenta una restaurazione della filosofia della storia a cui, sia pur con una certa cautela, si possono ricondurre le varie fasi della storia dell'uomo, non più considerato solo come puro spirito, ma anche nel ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] in Binswanger): l’a priori esistenziale (che è l’orizzonte della coscienza e si riferisce sempre a una presenza) è il fondamento fenomenologico di ciò che, dal punto di vista della scienza naturale, si riferisce a una mente inconscia; è la ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, così, dal gioco della normazione, ma anche a quello degli istituti, degli atti, dei soggetti e delle organizzazioni attinenti alla fenomenologia ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] del c. Nel pensiero contemporaneo, fenomenologia ed esistenzialismo tendono a considerare il c. come un modo d’essere vissuto, mantenendo la distinzione di c. e spirito come comportamenti diversi dell’organismo vivente.
Fisica
Nell’uso comune ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] caratteristiche del rettile. In base alla vasta fenomenologia di tali concezioni, si possono dedurre le rendono il s. adatto ad assumere il ruolo di spirito tutelare della casa o della famiglia (India, Roma antica: il genio raffigurato come s ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] derivata da quelle leggi uniche che reggono tutta la fenomenologiadella materia.
La terza fase si sovrappone alle altre già fisiche. Tale concezione antiquata non risponde più né allo spirito né al contenuto di questa scienza che costituisce oggi ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] York 1996.
Lo strabismo telematico, a cura di F. Di Spirito, P. Ortoleva, C. Ottaviano, Torino-Roma 1996.
Television delle star televisive e sulle caratteristiche che le connettono ad altre forme di divismo. Due testi assai noti, come Fenomenologia ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] una risposta perentoria. Poiché questa non fu soddisfacente, l'Italia, spirato il termine, dichiarò "interrotte le relazioni d'amicizia e di trattazione sulla fenomenologia economica post-bellica (la quale non è forse meno tipica dell'economia bellica ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] che l'Umbria partecipa, com'è naturale, alla fenomenologia consonantica dell'Italia centro-meridionale. Oltre -nd- e -mb- gli altri - contribuito a produrre un nuovo orientamento negli spiriti. La sua arte piana e amabile poteva essere più facilmente ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] mentre in Quebec alla stessa data quasi l'80% delle iscrizioni al programma di "Lingue d'origine" riguardava l .
Nel Quebec il tradizionale spirito di indipendenza rafforza idee separatiste basandosi in parte sulla fenomenologia di M. Merleau-Ponty ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...