Andrea Cappellano
Antonio Viscardi
Autore di un trattato latino in tre libri, il De Amore, larghissimamente divulgato e ritenuto " il codice più completo dell'amore quale si trova in atto nei romanzi [...] posto come fatto che investe solo la sfera dellospirito ed è estraneo all'ambito della materia e del senso. Alla dottrina cortese ci tremante); ma occorre riconoscere che questi motivi dellafenomenologiadell'amore son tutti di origine ovidiana. D' ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] fenomenologia, la psicologia e il solo confronto storico. Si esigeva il discorso definitivo della filosofia della e del fondamento della filosofia della religione in termini che si sarebbero potuti estendere a tutte le scienze dellospirito.
Il M. ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] , appariva in definitiva al M. l’esito di un percorso educativo iscrivibile all’insegna di uno sviluppo fenomenologicodellospirito come processo di redenzione totale dell’uomo da tutti i fattori di asservimento spirituale (Principî di una teoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da disciplina “tecnica” legata all’interpretazione dei testi della tradizione, l’ermeneutica [...] dellospirito
La conoscenza della realtà storico-sociale si attua nelle scienze particolari dellospiritofenomenologia, due orientamenti contrapposti eppure intrecciati, si è articolata fin dagli inizi la filosofia del XX secolo; 2) al problema dell ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] del secolo, ma con posizioni e spirito differenti. Tra il 1957 e il 1961 pubblicò La Commedia dell’Arte (I-VI, Firenze) in alcuni scritti confluirono nell’ultimo progetto incompiuto, Fenomenologiadello spettacolo. Pandolfi sposò nel 1970 in seconde ...
Leggi Tutto
escatologia
Dal gr. ἔσχατος «ultimo» e λόγος «discorso». Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche) che riguarda i destini ultimi [...] nella storia: guarda infatti alla storia come all’ambito dellafenomenologia del popolo eletto di Jahweh, una collettività che è tre regni (del Padre, del Figlio, delloSpirito), misure di valore della storia universale, più che quantità temporali, ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] o utile o economico precede le altre forme dellospirito, le quali dunque da essa nascono. Perciò Antologia, Milano 1940; Relazioni e significati I (Filosofia e fenomenologiadella cultura), ibid. 1965; Relazioni e significati II (Kierkegaard e ...
Leggi Tutto
fiamma
Domenico Consoli
In qualche luogo si differenzia da ‛ fuoco ' in quanto esprime, di questo, la varia fenomenologia: Lo quale amore poi, trovando la mia disposta vita al suo ardore, a guisa di [...] (XXXII 18; si tratta con ogni probabilità del settemplice spirito di Dio o dei sette doni delloSpirito Santo); o per le quattro stelle sfavillanti nel cielo dell'emisfero meridionale e rappresentanti, secondo la concorde opinione dei commentatori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Combinando la fenomenologia di Husserl con le filosofie radicali di Nietzsche, Freud, [...] 1967, Margini della filosofia (1971), Glas (1974), Dellospirito (1987) e Spettri di Marx (1994).
Una psicoanalisi della filosofia
Benché lo filosofia.
Dalla fenomenologia alla grammatologia
Questa concezione critica della filosofia non è ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] 'età moderna. La storia che il Vico offre non è la "storia vivente dellospirito", come pensava Croce, ma la scienza empirica dell'uomo e della società, una "fenomenologia sociologica" integrata da una gnoseologia e da una ontologia.
Nel 1941 apparve ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...