Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] teneva insieme l’eternità dei concetti o forme delloSpirito e il mutare o avvicendarsi delle posizioni storiche in lotta tra loro, senza , ma anche una riflessione sulla storia e sulla fenomenologia dei suoi avversari (‘antistoria’), che ha il suo ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] della linea continua di svolgimento della traiettoria delloSpirito hegeliano; e – anche attraverso una ripresa della tesi herbartiana dell la morale: egli lascia la fenomenologiadella politica ai cultori delle scienze empiriche, agli storici del ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] essi della famiglia patriarcale avrebbe finalmente consentito la nascita dello Stato, creazione ultima e suprema dellospirito (tr. it.: La grande madre. Fenomenologiadelle configurazioni femminili dell'inconscio, Roma 1981).
Pembroke, S., Locre ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologiadell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] ricondurre il dualismo tradizionale tra realtà e idea all’unità originaria dellospirito, d’intendere l’idea del diritto come misura e forma del alla via dell’indagine fenomenologica husserliana. Rispetto alla tradizionale teoria dell’interpretazione, ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] la teoria gentiliana dell’errore.
Senza distinzione di forme spirituali, la fenomenologiadell’errore e del distinzione tra la storia e le pseudostorie, condotta sulle distinzioni delle forme dellospirito (p. 88).
E ancora:
Il poeta, il filosofo, ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] Otto (Das Heilige 1917) o quelle ancora della fase nascente dellafenomenologia, il termine sacro non ha avuto grandi campi continuo divenire che anima anche l’uomo. Quando il concetto dellospirito umano è inteso in questo senso, come il modo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] della teoria generale, che consisterebbe nell’elaborare il concetto e/o la definizione del diritto; un compito fenomenologico dei quattro 'distinti': quattro 'momenti' irriducibili della vita delloSpirito.
C’è, anzitutto, un momento teorico- ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] il crescente disagio della cultura italiana, ormai penetrata dalle influenze dellafenomenologia e dell’esistenzialismo, e che ’unica forza» (p. 94), come la «dialettica dellospirito nella varietà-unità delle sue forme» (p. 96), e perciò l’individuo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] sistematica, calata nel movimento di una fenomenologia storica, racchiudeva un’assiologia spiccatamente prevedeva l’istituzione di «teatri repubblicani» come strumenti di promozione dello «spirito di libertà» (art. 299) e di «feste nazionali» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] dellospirito» e come tale irrisolvibile in ogni altra forma spirituale: esso conferisce alle articolazioni dellospirito alla bioetica in una prospettiva personalistico-ontologica.
Dalla fenomenologia di Edmund Husserl ha preso le mosse il pensiero ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...