IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] dell'eresia e descriverne la fenomenologia esaurisce in pratica il compito dell'eresiologo. La struttura della prima parte dell pp. 305-33; M.S. Troiano, Alcuni aspetti della dottrina delloSpirito Santo in Ippolito, "Augustinianum", 20, 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] suoi rituali, è una delle più evidenti e radicali materializzazioni dellospiritodella globalizzazione. Esso sta infatti sicuro non procede, nella sua fenomenologia, da elementi qualitativi. Una fenomenologia, va ricordato, ancora piuttosto oscura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] speculativo, all’incirca dal 1939, quando la «filosofia dellospirito» era stata ormai compiuta in ogni aspetto, Croce avvertì fenomenologia) intervenissero a sancirne la crisi, la critica dello «storicismo assoluto» fu dichiarata nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] sintesi tra kantismo ed hegelismo, estesa poi alla fenomenologia husserliana e al relativismo di Georg Simmel (e Cultura e società. La cultura vera consiste nell’esercizio dellospirito critico e nella sua applicazione alla realtà per trasformarla. ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] definita una «falsa posizione teorica» appartenente alla «fenomenologiadell’errore» (p. 138):
Il miscuglio di essenza», aveva scritto Gentile (Teoria generale dellospirito, cit., p. 23) a proposito di natura e spirito. Questo, anche per le piante e ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] filosofia e storia dellospirito, in quanto la filosofia è lo spirito del tempo, continua a distinguere le altre regioni della storia universale e della vita spirituale con cui la filosofia entra in relazione, e muovendo dalla fenomenologia di questi ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] il fermo primato dellospirito sul corpo. Se già nel mistero della incarnazione le due della vita – ben più radicale delle filosofie della vita che hanno segnato i primi decenni del Novecento in chiave di volta in volta storicista, fenomenologica ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] e dai pianificatori. Le cosiddette scienze dellospirito, rese avvertite dell'esistenza delle 'due culture' (C. P. col problema della selettività obbligata (v. Luhmann, 1986). Se si aderisce alle indicazioni fornite dalla fenomenologia husserliana, ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] si hanno così la filosofia del linguaggio e la fenomenologia, l’ermeneutica e la filosofia analitica, impostazioni di pensiero con l’assistenza delloSpirito Santo; cresce infatti la comprensione, tanto delle cose quanto delle parole trasmesse [...]» ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dellospirito, [...] , ma qualcosa di positivo, un prodotto dellospirito» (p. 276): non della forma teoretica dellospirito, ma di quella pratica; vale a delle «forme possibili di errori, le forme logiche dell’illogico» (p. 318). Nella fenomenologiadell’errore ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...