Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] romantica, e sarà proprio questa, all'insegna dellospirito nazionale e dello storicismo, a segnare una svolta decisiva nel prassi della conservazione e della catalogazione e più attenta ai fattori integrativi dell'intera fenomenologia culturale ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] nella convinzione della resistente razionalità della vita dellospirito, della necessità della persistenza dell’umano il suo diretto possesso. Qui Croce traccia una sintetica fenomenologiadell’amore come ‘tendere oltre’, come sogno proiettato al di ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] K., Stato, interessi e mondi vitali. Per una fenomenologiadella politica, Brescia 1981.
Hennis, W., Politik und M. 1974, pp. 104-140 (tr. it.: Il compito delle scienze dellospirito nella società moderna, in Soggettività, a cura di T. Griffero, ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] .
L'obiezione principale è venuta dalla sociologia fenomenologica che vi ha colto il rischio di cadere LXVIII (tr. it.: Una categoria dellospirito umano: la nozione di persona, quella di 'io', in Teoria della magia e altri saggi, Torino 1965, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] riformulazione in senso ontologico della filosofia del soggetto e in senso ermeneutico della filosofia dellospirito.
Ma vale la guida della realtà storica.
L’elaborazione, in ambito torinese, dell’esistenzialismo come fenomenologiadella ragione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] dall'antindividualismo, dall'avversione nei confronti dellospirito del contratto e del calcolo, dal pp. 537-556.
Vitale, E., Il soggetto e la comunità. Fenomenologia e metafisica dell'identità in Charles Taylor, Torino 1996.
Vitale, E., Liberalismo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] manifesta nella sottrazione alla temporalità storica delle categorie dellospirito. Lo storicismo diventa così il il collegamento con il precategoriale fenomenologico e la chiave di soluzione della crisi delle scienze europee diagnosticata da Edmund ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] le forme a priori kantiane o lo sviluppo dellospirito nell’accezione hegeliana a strutture e meccanismi psichici. erano avvicinati alle nuove correnti filosofiche, in particolare la fenomenologia. Su questo terreno ebbe origine la polemica avviata ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] della natura e scienze dellospirito continua ad alimentare il dibattito contemporaneo nella filosofia della mente e all’interno delle scienze cognitive. Le stesse critiche mosse da Husserl al naturalismo, in nome dell’analisi fenomenologicadella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] dialoghi con altre correnti filosofiche (come la fenomenologia, l’esistenzialismo, lo strutturalismo) oppure come creatività dellospirito umano; e solo la prima, muovendo dal concetto di ente come tale e dall’analisi delle leggi supreme dell’essere ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...