Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] alla psicologia, alla sociologia e alla fenomenologia. Quest'ultima descrive l'essere dell'uomo nella sua concreta situazione storica, cristiani" era la ‟fonte primaria e indispensabile dellospirito cristiano". Sei anni dopo, un benedettino belga, ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] una di queste. Associando una rilettura critica di Hannah Arendt alla fenomenologia di Merleau-Ponty, egli si interroga, alla luce di un' di trasformare il totalitarismo in una sorta di categoria dellospirito. Anche in questo caso l'eredità di Hannah ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] pronunciate - in latino e con echi biblici - dalle tre potenze dell'anima (secondo la fenomenologia psichica definita da Alberto Magno): lo spiritodella vita, lo spirito animale, lo spirito naturale. Si ha già qui " una specie di prova generale ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] interrogativo nel quale confluiscono tanto la curiosità dellospirito quanto l'angoscia dell'essere: sapere per credere.
A un sistema di rappresentazioni, il quale non si iscrive nella fenomenologia concreta. La realtà è neutra; è la coscienza che è ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] alla fenomenologia, e questa che invece lo imponeva alla logica temporalizzando i suoi rapporti – in questa discrasia l’Epilogo trovava il suo senso, il suo problematico senso. Ma ancor più notevole della lotta a cui la filosofia dellospirito lo ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] completo tra le arti e tutte le manifestazioni dellospirito, compresi usi e costumi. Vaghe generalizzazioni, spesso Das literarische Kunstwerk, Halle 1931 (tr. it. parziale: Fenomenologiadell'opera letteraria, Milano 1968).
Iser, W., Der implizite ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] filosofia prima, e che s'identifica con la fenomenologia; così come distingue la logica formale dalla logica trascendentale e, nell'ambito dellospirito, lo spirito soggettivo e lo spirito oggettivo, cioè le opere dellospirito (arte, diritto, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] da quello di Duhem, è profondamente imbevuto dellospiritodell'olismo duhemiano (Howard 1990). Questa posizione fenomenologia di Edmund Husserl, Weyl fu non solo uno dei migliori fisici e matematici della sua generazione, ma anche un filosofo della ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] che si verifichi nei diversi campi dell'arte appartiene per definizione alla fenomenologiadella cultura e, di conseguenza, a alle percezioni sensoriali immediate e l'intervento dellospirito critico): si eliminavano cioè i legami imposti ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] battesimo, ne vuole emulare la vita. Grazie all’intervento delloSpirito santo il suo cuore s’infiamma dal desiderio di ricevere l silvestriano.
Prima di analizzare la multiforme fenomenologiadella ricezione del Constitutum Constantini in Russia ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...