Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] per delineare, sul suo fondamento, una sorta di fenomenologiadell’eterna vicenda delle cose politiche. Chi, perciò, per i Discorsi, si trattava, egli avvertisse che quell’atteggiamento dellospirito costituiva, per i suoi ardimenti, una difesa ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di società civile ed alcuni aspetti dellafenomenologia criminale che i processi celebrati di fronte , sulla mancata comprensione da parte del Ravà dellospirito e del significato delle scritture relative a questo problema di politica giudiziaria ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] (tr. it.: La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Milano 1961).
Kant, des Geistes, Stockholm 1948 (tr. it.: Freud e l'avvenire, in Nobiltà dellospirito, Milano 1956, pp. 717-742).
Mann, Th., Doktor Faustus (1947), Frankfurt ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] per il popolaccio, restava fecondamente - laddove Goethe era stato assai più sterile - un eroe dellospirito, in quanto in lui Geist e Tat - spirito e azione - non si erano trovati disgiunti. E lo restava evidentemente anche per Romain Rolland ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] delle ‛scienze dellospirito' analoghe a quelle della natura. Occorre piuttosto riconoscere la non originarietà della natura matematicamente intesa, quale si configura nei processi scientifici, rispetto al mondo della vita cui rinvia la fenomenologia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] pochi casi ben noti, come la combinazione del mercurio e dellospirito del vetriolo per formare il cinabro, segnalata sin dal 1612 , nel Settecento, anche il livello fenomenologicodella reattività chimica si dimostrerà difficilmente trattabile ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] , il frutto della collaborazione di un gruppo sociale o etnico, l'espressione genuina e immediata dello ‛spirito' di un danno per la comprensione dellafenomenologia letteraria, ancora una volta affidata all'inconscio della creazione individuale.
e) ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Cristianesimo sia una specie di cucina economica e democratica dellospirito nella quale possono trovare immediata ospitalità e grassa minestra ’, e di nuovo guadagnabile attraverso una fenomenologiadell’esistenza quotidiana. La parabola di quel ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] ' e alla realtà della fantasia come attività archetipica della psiche.
d) Anima e spirito
Se l'immaginare è l'attività innata dell'anima mundi, ne deriva che la fantasia è sempre in atto e non è quindi soggetta a un'‛epoché' fenomenologica (Husserl ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] torture e prossimi alla morte evocano la vittoria dellospirito sulla carne; i loro volti impassibili, i Mondadori, 1960; u. galimberti, Il corpo. Antropologia, psicoanalisi, fenomenologia, Milano, Feltrinelli, 1983; e. garin, La cultura del ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...