Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] mossero invece nel senso di risolvere in essa o meglio nello spirito o autocoscienza tutto il reale. G.W.F. Hegel ha indicato nella Fenomenologiadellospirito un processo di sviluppo dialettico della c. per cui essa si libera alla fine da qualsiasi ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] ’anormalità e infelicità, connessa alla scissione, è al centro anche degli sviluppi che l’idea di a. riceve nella FenomenologiadelloSpirito di Hegel (1807). Anche qui l’a. si produce dalla divisione di un’unità originaria, ma quest’unità non è più ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] tal senso sono state quella analitica da una parte e fenomenologica dall'altra: di origine anglosassone la prima e tedesca nuovi interessi affiorarono; e, soprattutto, si offuscò la ricerca dellospirito del d. in Italia nel Medioevo e prevalsero gli ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] vita di Gesù alla Logica di Jena e alla Fenomenologiadellospirito, si compie l’assimilazione di ogni ‘fenomeno’ della coscienza nel ritmo irrequieto della dialettica, simboleggiato da una metafora: «Il vero è il trionfo bacchico dove non c’è membro ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] scambî internazionali, con lo spostamento delle loro vie principali e, perciò, dei centri della vita economica; il trionfo dell'economia del danaro e il crescente predominio del capitale e dellospirito capitalistico; l'importanza assai maggiore ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] suggestivo esercitato da uno di loro sugli altri - agli assalti dello "spirito di Dio", cioè di una forza straordinaria e misteriosa, che nella sua fenomenologia e nel suo aspetto sociale, è stata studiata da quanti si sono occupati della mano nera ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] sopra di quelle differenziazioni e di quelle diversità che una società pluralistica esprimeva: lo spirito di partito, spesso, appariva più forte dellospirito nazionale. Nell'Europa occidentale la società alternativa, la società socialista, la nuova ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] dell'ambiente, scompare. Le filosofie (empirismo, naturalismo moderno, filosofia linguistica e analitica, esistenzialismo e fenomenologia definisce ciò che per noi è ‛reale', l'esistenza dello ‛spirito' - per gli uomini e donne moderni - è ab ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] della 'comprensione', peculiare delle 'scienze dellospirito', al metodo della 'spiegazione', peculiare delle scienze della natura Uniti e considerato il vero precursore della 'sociologia fenomenologica', ribadisce la fondamentale eterogeneità tra ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] romantica, e sarà proprio questa, all'insegna dellospirito nazionale e dello storicismo, a segnare una svolta decisiva nel prassi della conservazione e della catalogazione e più attenta ai fattori integrativi dell'intera fenomenologia culturale ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...