• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
174 risultati
Tutti i risultati [12760]
Fisica [1392]
Biografie [1331]
Diritto [1153]
Temi generali [1102]
Medicina [899]
Storia [854]
Arti visive [792]
Biologia [658]
Economia [575]
Geografia [465]

enologia

Enciclopedia on line

enologìa Tecnica di produzione del vino e industria relativa, più in partic., la disciplina che studia la preparazione e conservazione dei vini, il modo di correggerne i difetti. Gli sviluppi dell'e., [...] del vino sono relativi alla fase di trasformazione del pigiato del frutto, prima in mosto poi in vino. Questa trasformazione è fenomeno naturale che per svolgersi al meglio necessita di assidue e scrupolose cure tecniche da parte dell’uomo, pena la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE

CAMPANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPANA P.F. Pistilli Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] che in altri campi della produzione artistica, la trasmissione dell'arte di padre in figlio doveva essere un fenomeno piuttosto frequente, al quale si accompagnò, nel tempo, una significativa tendenza alla specializzazione in un preciso settore. A ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – ISIDORO DI SIVIGLIA – RIFORMA CLUNIACENSE – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA (3)
Mostra Tutti

barbabietola

Enciclopedia on line

Pianta (Beta vulgaris) appartenente alla famiglia Chenopodiacee con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli di spighe lunghe e lasse, solitarie o in pannocchia; il [...] si formano gli scapi fioriferi. Talvolta accade che un certo numero di individui vada a seme nel primo anno; il fenomeno, detto prefioritura, determina un minore sviluppo delle radici e una certa diminuzione del raccolto. L’impiego della b. per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: EMILIA ROMAGNA – CHENOPODIACEE – BETA VULGARIS – STATI UNITI – SACCAROSIO

Fame

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Fame Paul P. Streeten Introduzione Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di un problema di produzione, ma anche di un problema di distribuzione: la responsabilità del fatto che il fenomeno della fame e della malnutrizione abbia oggi raggiunto dimensioni senza precedenti non va tanto imputata a una mancanza materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AGRICOLTURA 'TAGLIA E BRUCIA – INTERNATIONAL MONETARY FUND – ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti

inquinamento

Enciclopedia on line

Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale [...] di poche centinaia di metri, si viene a formare una barriera che impedisce ai gas e alle particelle di sfuggire. Questo fenomeno crea un comparto isolato tra suolo e strati superiori dell’atmosfera, nel quale non circola l’aria e si accumulano gas e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inquinamento (12)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Petrolio Vittorio D'Ermo Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] limitate nel breve-medio termine. Il tasso di crescita della domanda di p. ha risentito, oltre che del fenomeno della specializzazione, anche del grado di maturità dei vari mercati e dei miglioramenti nell'efficienza degli apparecchi utilizzatori, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – ENERGIA ELETTRICA – SUD-EST ASIATICO – UNIONE EUROPEA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (1)
Mostra Tutti

Dieta

Universo del Corpo (1999)

Dieta Eugenio Del Toma Eva Barlösius Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] dimagranti hanno certamente ripercussioni sociali. La prova più evidente può essere vista nel fatto che la dieta è generalmente un fenomeno specifico di un determinato ceto e di un dato sesso: nel ceto medio si riscontra una tendenza a praticare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: VEGETARIANISMO – GRUPPO ETNICO – ANTROPOSOFIA – CARBOIDRATI – VITAMINA C
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dieta (3)
Mostra Tutti

piano

Enciclopedia on line

Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] i suoi elementi, il metodo teorico da seguire (per es., se si deve svolgere la rilevazione su tutti gli individui interessati al fenomeno o solo sopra una parte di essi, cioè a mezzo di un campione), la tecnica concreta da seguire (mezzi di raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIDATTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – COLLEGIO DEI DOCENTI – COORDINATE SFERICHE – GEOMETRIA EUCLIDEA – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piano (2)
Mostra Tutti

accesso

Enciclopedia on line

Diritto A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] su quello sostanziale del riconoscimento e della tutela effettiva di valori e interessi nuovi. Tipico esempio di questo fenomeno è il riconoscimento di quei diritti che, per la loro diffusione all’interno della collettività, vengono detti diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – ELABORATORI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTI SOGGETTIVI – GIUSNATURALISTICA

Energia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553) Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] è stato di 0,7 miliardi di tep a fronte di un incremento nell'area OCSE di 0,5 miliardi di tep. Il fenomeno, senza precedenti, è sostenuto dal processo di rapida industrializzazione di molti paesi aderenti all'OPEC, che investono in attività ad alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – FATTORI DELLA PRODUZIONE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali