Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] .
In edilizia, s. deumidificanti, laterizi speciali che si introducono nelle vecchie murature umide per risanarle. Sifonaggio Fenomeno che può determinarsi nelle tubazioni di scarico degli impianti igienico-sanitari degli edifici, in caso di cattivo ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] attuali, salvo la paura morbosa d'ingrassare e i disturbi dell'immagine del corpo.
Il comportamento bulimico sembra essere un fenomeno moderno. Newsweek proclamò il 1981 The year of the binge-purge syndrome, e la prima descrizione medica di casi di ...
Leggi Tutto
VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve)
Antonio CAPETTI
Francesco VATIELLI
È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato [...] solo di valvole comandate per mezzo di energia fornita direttamente o indirettamente (da servomotori) dalla variazione del fenomeno che la valvola deve controllare. Le valvole automatiche invece hanno sempre il carattere di ritenuta, ossia permettono ...
Leggi Tutto
Dunlop, John Boyd
Leopoldo Benacchio
L'uomo che reinventò la ruota
Lo scozzese John Boyd Dunlop è l'inventore del copertone pneumatico, da oltre un secolo utilizzato in molti mezzi di locomozione. Dunlop [...] praticamente 'galleggiano' sullo strato di acqua che si interpone fra lo pneumatico stesso e l'asfalto. È il cosiddetto fenomeno dell'aquaplaning, che causa la perdita quasi totale di aderenza del mezzo e gravi problemi per la sicurezza. Fu proprio ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] ) si avvicina a quello proprio della nave. La resistenza del mezzo, artificialmente aumentata con i sistemi accennati, riduce il fenomeno, e il pericolo del sincronismo si evita dando alla n. periodi propri di rollio e di beccheggio il più possibile ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] , presentano un buon potere peptizzante verso il sudiciume solido e, soprattutto, un’azione sinergica con il tensioattivo nel fenomeno della detergenza; b) i silicati di sodio, che diminuiscono la viscosità delle paste durante il ciclo di lavorazione ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] è che alle basse velocità si ottiene una notevole sottoeccitazione del m. e una conseguente diminuzione di coppia massima.
Questo fenomeno, comune anche al m. a c.c., può essere ovviato compensando la caduta di tensione resistiva con una tensione ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] . Nel meccanismo di m. turbolento questa scala è legata alla scala dei vortici e si riduce progressivamente per il fenomeno di rottura dei vortici stessi. Nel caso delle emulsioni fra liquidi immiscibili, la scala di segregazione è legata alla ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] coloranti acidi (buona la solidità, ma talora insufficienti l'ugualizzazione e la copertura), al tino (con possibile fenomeno di dicroismo), premetallizzati (con applicazione in bagno acido), dispersi (specie per maglieria e testurizzati), reattivi ...
Leggi Tutto
Metano
Nicoletta Nicolini
Il più leggero dei combustibili
Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] bovini e ovini, che producono metano nei processi digestivi a opera di batteri presenti nello stomaco. Il fenomeno richiede interventi per limitare l’inquinamento atmosferico. Oltre a sperimentare metodi per catturare e sfruttare il metano prodotto ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...