Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] arriva al ricevitore con un’attenuazione e uno sfasamento variabili rispetto alla portante principale. Questo fenomeno, detto multipath, genera una interferenza nell’antenna ricevente, dovuta alla sovrapposizione incoerente dei differenti contributi ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] di valichi agevoli). In epoca contemporanea si è manifestata una sensibile ulteriore regressione in concomitanza del fenomeno, comune alla maggior parte delle aree montuose europee, dello spopolamento montano, che ha interessato in particolare ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] , nonché di vecchie e nuove reti clientelari, cui si è aggiunto, sul finire degli anni 1990, il nuovo fenomeno della povertà che, nonostante i successi conseguiti dall’economia generale del paese, ha cominciato a coinvolgere importanti fasce sociali ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] il Comune, la popolazione provinciale ha presentato un continuo decremento negli ultimi decenni del 20° sec., con attenuazione del fenomeno e tendenza alla stazionarietà o a una lieve ripresa nel primo decennio del 21°. Le correnti migratorie interne ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] ) e la mancanza delle labiali b, f. Poiché anche l’odierno spagnolo e il dialetto guascone ignorano la f (sp. hierro, guasc. her, dal lat. ferrum), la maggioranza degli studiosi è concorde nel vedervi un fenomeno fonetico dovuto al sostrato iberico. ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] dalle città verso le campagne, sia in forma permanente (medici, ingegneri, tecnici vari, funzionari, burocrati) che temporanea (studenti). Tale fenomeno, che avrebbe già interessato 15-20 milioni di persone, è per il momento unico al mondo. Verso le ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] 'Europa orientale e settentrionale, come Polonia (con la Repubblica Ceca e la Slovacchia, tra i maggiori responsabili del fenomeno, per l'azione delle centrali a carbone e del riscaldamento urbano), Russia, Norvegia, e può trovare soluzione soltanto ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] quando migliaia e migliaia di persone varcarono il confine con la tolleranza delle autorità cinesi; ma ben presto il fenomeno cessò. La situazione interna, normalmente calma, fu scossa nel periodo maggio-settembre 1967 da disordini a sfondo comunista ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] passò prima al regno di B. e successivamente a quello di Serbia. In tutta l'Europa sudorientale si assiste a un fenomeno di frazionamento feudale, senza un saldo potere centrale in grado di tenere unite le forze divergenti e di contrastare le minacce ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] la totalità delle armi importate dalla Sierra Leone.
Il ‘Kimberley Process’
L’espressione inglese blood diamond descrive il fenomeno del commercio di diamanti come fonte di finanziamento nelle guerre civili. È il caso del Revolutionary United Front ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...