Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della Partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] e di concessioni all’autonomia locale che aveva già caratterizzato i colonizzatori britannici. Le migrazioni interne e il fenomeno dell’inurbamento negli anni Cinquanta-Ottanta, così come il flusso consistente di rifugiati afghani a partire dagli ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] e di concessioni all’autonomia locale che aveva già caratterizzato i colonizzatori britannici. Le migrazioni interne e il fenomeno dell’inurbamento negli anni Cinquanta-Ottanta, così come il flusso consistente di rifugiati afghani a partire dagli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] di stimoli provenienti dall’estero, nel 1966, dalla rivista studentesca Profil, si leva una protesta contro il modernismo come fenomeno borghese, e si annuncia l’impegno a scrivere in uno stile vicino al realismo sociale. Si privilegiano generi ...
Leggi Tutto
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] ebbero un’assai oscillante sfera di autorità, dal solo capoluogo a un largo tratto della costa occidentale. Inoltre, con fenomeno comune a tutte le reggenze barbaresche, accanto al rappresentante del sultano sorse, e talora prevalse, il potere dei ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] . Già nella prima parte si nota una generale prevalenza di rocce calcaree, che danno origine a numerosi ed estesi fenomeni carsici, specialmente nel gruppo dei Sibillini, culminante nel Monte Vettore (quasi 2500 m), nonché un sensibile aumento dell ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] ha); sono in corso di attuazione alcuni progetti di riforestazione allo scopo di arrestare o, quanto meno, di limitare il fenomeno.
Le colture più diffuse sono quelle dei cereali, destinate, in massima parte, al consumo locale; in forte declino le ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] cedri’, tanto da esser da alcuni descritto come un carattere da sempre proprio della società libanese. Si tratta invece di un fenomeno storico moderno, che ha origine nelle vicende che hanno segnato il Monte Libano dalla metà del 19° secolo, e che da ...
Leggi Tutto
Cristian Vaccari
Come la comunicazione politica, sociale e aziendale, anche la diplomazia pubblica - quell’insieme di iniziative con cui i governi si rivolgono alle opinioni pubbliche dei paesi stranieri [...] limitano a leggere o ascoltare.
Una trattazione del rapporto fra internet e diplomazia pubblica non può non soffermarsi sul fenomeno di Wikileaks, un’organizzazione a-statale che opera interamente online e che nel 2010 ha divulgato, in collaborazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] 1990-2003), si calcola che ancora un quarto della popolazione viva al di sotto della soglia di povertà, un fenomeno prevalentemente rurale, esacerbato dalla mancanza di lavoro e dalle limitazioni nell’accesso a servizi sociali, sanitari e scolastici ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] una pressione crescente sui territori aridi e semiaridi. Nei paesi al margine meridionale del d. del Sahara il fenomeno ha assunto aspetti di particolare gravità in occasione della siccità del 1968-73, per poi estendersi negli anni successivi ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...