Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] della quale non sono state intraprese azioni significative; congiuntamente con le politiche di controllo e contenimento del fenomeno immigratorio concertate con l'Unione europea, ciò ha generato ampio dissenso popolare e violente agitazioni di piazza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] urbana ammonta a oltre il 48% del totale, una percentuale altissima per l’Africa a sud del Sahara; si tratta di un fenomeno che, già presente all’arrivo degli Europei, si è via via accentuato e non accenna ad arrestarsi. L’agglomerazione urbana di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] al 60% dell’intera portata), che, durante la stagione delle piogge, provocava l’inondazione dei terreni, fertilizzandoli (fenomeno cui è collegata la nascita dell’antica civiltà nilotica). Nel S. meridionale, infine, l’ampia pianura argillosa, orlata ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] un traffico illegale di uomini, i cui proventi sono valutati a inizio millennio in 40 miliardi di dollari. Per bloccare il fenomeno, il governo di Washington ha varato nel 2006 la costruzione di un muro che si svilupperà per circa un terzo dei 3200 ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] di lavoro. L'inurbamento di ingenti masse di rurali - che in genere si sono raggruppati, specie all'inizio del fenomeno, secondo la comune origine tribale - spesso è stata preceduta e favorita dall'arrivo di gruppi etnici scacciati dalle loro terre ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] dell'elemento italiano e per o dall'estero di quello tedesco. Altro fattore del movimento della popolazione è il fenomeno dello spopolamento della montagna, già conosciuto nei suoi lineamenti generali; per l'A. A. esso è continuato limitatamente in ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] parte calcarea o argillosa, con la carenza di circolazione superficiale delle acque, o, per contro, con i ben noti fenomeni di erosione (calanchi), e in genere con la frequenza dei dissesti (frane, alluvioni), rende necessaria un'opera di risanamento ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] dove violazioni e abusi di potere sono all’ordine del giorno, non esistendo un sistema giudiziario indipendente. Il fenomeno della corruzione, sviluppato a tutti i livelli dell’amministrazione politica e statale, è così diffuso da fare del Myanmar ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] nell’offrire un cocktail di informazioni che parlano di una città viva e bellissima. Ed è anche per questo che tale fenomeno di moderna emigrazione sembra destinato a crescere pur in periodo di crisi.
Una storia antica
La presenza di italiani a ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] e in parte dalla contemporanea arte islamica - mostrano un'interessante varietà in ciascun monumento, a testimoniare la vitalità del fenomeno aniconico a Nasso.La pittura monumentale segue nelle C. un percorso ininterrotto, dal sec. 7° al 15°, che si ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...