Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] territorio, si concentra oltre la metà degli abitanti. Le forme dell’insediamento sono quasi esclusivamente rurali (90% della popolazione); il fenomeno urbano è di fatto limitato alla capitale (per la quale sono stimati 818.600 ab. nel 2010 e il cui ...
Leggi Tutto
(o area, o zona) Designazione generica del complesso degli insediamenti e delle attività localizzati in campagna. Il concetto, opposto a quello di spazio urbano, è stato oggetto di rinnovata attenzione, [...] popolazione verso i centri minori. Tale flusso è stato favorito dall’evoluzione del sistema dei trasporti, che ha incentivato i fenomeni di pendolarismo tra le grandi aree urbane e la fascia di aree r. prossime. La separazione tra r. e agricolo ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] sia pure di proporzioni minori di quelle riscontrabili nell'a. t. antartica, il che induce a pensare a un fenomeno in rapida espansione oppure a una significativa alterazione della dinamica chimico-fisica dell'a. t. alle alte latitudini boreali: due ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto [...] , all'indomani della dissoluzione dell'URSS, all'emigrazione: le mete principali sono la Russia, il Kazakistan e l'Irān. Questo fenomeno di massa (si stima che i tagichi che lavorano temporaneamente all'estero siano tra le 600.000 unità e il milione ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418)
Manfredo Vanni
La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] alle strade statali (Varzo, Premosello, Montecrestese, ecc.) e la strada Arola-Colma.
Nel settore economico il fenomeno dell'industrializzazione costituisce il fatto più saliente. Esso dipende dalla meccanizzazione dell'agricoltura che, senza far ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] metà del 20° sec. occupavano posizioni di tutto rilievo, se non addirittura di primato. Ciò è dovuto al perdurante fenomeno delle cosiddette bandiere di comodo o bandiere ombra, per il quale grandissima parte del naviglio di effettiva proprietà delle ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] lo sviluppo.
Storia
E. dei neonati Abbandono dei neonati ( esposti) da parte dei genitori. Presso gli antichi Greci l’e. è fenomeno diffusissimo (solo a Tebe fu vietata per un breve periodo), al punto che casi del genere si inseriscono nei miti ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] , cui hanno fatto riscontro un consistente incremento demografico e un’articolata espansione urbana. Per far fronte al fenomeno si è fatto ricorso a singolari soluzioni nell’ambito della programmazione urbanistica relativa al riassetto del centro ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , e nell'autunno per le piogge. Degli altri fiumi, il Piave è il più ricco di acque e il meno torrentizio. Il fenomeno per cui i fiumi, giunti nell'alta pianura, perdono le loro acque nel suolo ciottoloso allargandosi in enormi letti e dividendosi in ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] si stima che i 4.443.721 abitanti censiti nel 1988 siano divenuti 6.147.000 nel 1998. Anche l'urbanizzazione della popolazione è un fenomeno in crescita, cosicché fra il 1980 e il 1998 la popolazione urbana è passata dal 36% al 46% del totale con un ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...