Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] lo sviluppo (Rio de Janeiro, 1992). Adottando una visione sistemica e olistica, sono aumentati in numero e pregnanza i fenomeni e le relazioni tra questi che, nell’ambito del g., vengono tematizzati dalla ricerca scientifica e proposti all’attenzione ...
Leggi Tutto
deriva dei continènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti [...] dati di natura geofisica, geologica, paleontologica e paleo-climatica. Attualmente la deriva dei continenti è intesa non più in senso wegeneriano, ma come un fenomeno dinamico profondo che coinvolge anche il mantello terrestre (➔ tettonica). ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] a mostrare una tendenza vivacissima alla crescita e si sono ricreate condizioni normali di mobilità territoriale. Questo fenomeno interessa in modo particolare le città, a cominciare dalla capitale, dove qualche attività industriale è stata ripresa ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] ). In questa stagione, dal 1979 al 1987 il tenore dell'ozono si è ridotto di circa il 50%; nel 1988 il fenomeno si è un poco attenuato. Poiché una riduzione dell'ozono stratosferico comporterebbe seri rischi per il diminuire del suo effetto filtrante ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] ove prevalgono le argille marnose o anche le marne arenacee fortemente erodibili: diminuzione che va imputata a un fenomeno di spopolamento prodotto da rendita scadente, da fisco elevato, da abitazioni in condizioni igieniche deplorevoli, ecc.
Una ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] Esteri Tonio Borg, inoltre, ha insistito sulla necessità di un impegno più concreto dell’Eu, affinché l’onere del fenomeno migratorio non gravi sui soli paesi dell’Europa meridionale, e di un rafforzamento dell’Agenzia di coordinamento delle polizie ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] altro strumento elaborato dalla teoria economica, al fine di determinare l'ammontare delle emissioni.
Nel primo caso l'ammontare del fenomeno, l'emissione di CO2, è deciso al di fuori del sistema economico sulla base di un giudizio di valore relativo ...
Leggi Tutto
Augusto Valeriani
Il lancio di Al Jazeera nel 1996 rappresenta un punto di svolta nella relazione tra mass media e equilibri geopolitici nel mondo arabo. Per comprendere la portata di questo evento bisogna [...] Oriente. Gli attentati dell’11 settembre 2001 hanno poi proiettato quello che era stato fino a quel momento un fenomeno regionale in una dimensione globale, determinando l’insorgere di tensioni tra Al Jazeera e molti attori governativi occidentali.
L ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] prime strutture in ferro (Bibliothèque Sainte-Geneviève, H. Labrouste, 1850; Halles, F.E. Callet e V. Baltard, 1851; Tour Eiffel, 1889). Un fenomeno determinante per la città di P., tra la fine del 19° sec. e l’inizio del 20°, fu l’imporsi dell’art ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] ad arrestarsi, nei primi anni del 21° sec., anche grazie all’apporto dell’immigrazione esterna. Notevole peso ha assunto il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione: nel 2008 oltre il 22% degli abitanti superava i 65 anni di età. Più del 50 ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...