Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] La tendenza demografica positiva si è confermata nei decenni successivi (+4,6% tra il 1991 e il 2008). Notevole il fenomeno del pendolarismo verso la capitale.
A lungo mercato agricolo e capoluogo di una provincia marcatamente rurale, a partire dagli ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] 'Djamena da 90.000 a 600.000, mentre Khartoum è passata da 140.000 a più di 600.000 abitanti. Lo stesso fenomeno ha interessato le città intermedie che, nel corso di un trentennio, hanno raddoppiato, se non triplicato, il loro numero di abitanti. Com ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] è trasferito nei centri metropolitani del Nord America e di vari paesi del Commonwealth. Carattere più recente hanno due nuovi fenomeni diasporici. A partire dagli anni Settanta del secolo scorso, un rilevante canale di migrazione si è aperto verso i ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] frontiere, sistemi di visto, raccolta e utilizzo di dati biometrici. Inoltre l’Iom mira a promuovere la comprensione del fenomeno migratorio e a sostenere la dignità umana e il benessere dei migranti. Ove possibile, cerca inoltre di facilitare il ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] i centri della regione urbanizzata; sicché, nel decennio 1971-81 M. perse circa 90.000 abitanti. Si avviò, così, quel fenomeno di decremento demografico che accomuna le grandi città del mondo sviluppato, ma che, nel caso di M., assunse durante gli ...
Leggi Tutto
Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] introdussero l’economia produttiva.
Tra 3° e 2° millennio a.C. assunse proporzioni e forme particolarmente vistose il fenomeno del megalitismo (Stonehenge, Avebury). Nell’Età del Bronzo, mentre nella B. settentrionale si diffuse la civiltà detta del ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] offerte nelle aree urbane. Ciò ha portato a un rapido invecchiamento delle risorse umane impiegate nell'agricoltura e a fenomeni di inurbamento che hanno causato squilibri territoriali, ai quali il governo sta cercando di porre rimedio con attività ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] darwiniane, rimane dal punto di vista strettamente zoogeografico l'obiezione che l'evoluzione delle forme è, come fenomeno generale, avvenuta senza alcuna presumibile opera di segregazione geografica. La teoria di Wagner non può quindi servire ...
Leggi Tutto
Alla data del censimento del 1951 aveva una popolazione residente di 65.511 abitanti (di cui 30.293 nel centro); alla fine del 1958 ne contava 72.107. Nel decennio 1948-58 in conseguenza dell'aumento della [...] allo spopolamento in atto nei territorî montani, che costituiscono il 38,6% della superficie della provincia. Il fenomeno è particolarmente accentuato nel Casentino, mentre nelle città e nei centri dotati di importanti attività industriali si osserva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] ciò è in accordo, a meno di una decina di giorni, con le affermazioni avanzate nel X sec., egli sarà tentato di relativizzare il fenomeno: "succede che si dica che la data dei viaggi ritardi di un grado l'anno". Al-Mahrī, tuttavia, vede la questione ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...