Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] , che tentò fin da questo periodo di affermare la sua autorità sui territori umbri. Tra i sec. 11° e 12° il fenomeno comunale si appoggiò al papato, che nel 1198, con Innocenzo III, stabilì il suo potere sostituendo il potente duca di Spoleto con ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] quando fu vista sul mare una colonna di acqua e di fumo alta circa 25 m. che cessò dopo alcuni minuti. Il fenomeno si ripeté a brevi intervalli e dopo alcune ore furono uditi cupi boati che si succedevano continuamente. Il 16 luglio si formò un ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] annuo della popolazione, per il periodo 1970-77, è stato del 3,1%. Particolarmente accentuato è stato nell'ultimo decennio il fenomeno dell'urbanesimo, uno degli aspetti più significativi del moderno processo d'industrializzazione del paese. Se tale ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] accresciuta negli ultimi tempi. Il flusso migratorio, tuttavia, si risolve sempre con una perdita cospicua di abitanti per la città. Il fenomeno è comune a tutta la provincia, che dal 1952 al 1957 ha avuto una media annua di 8410 immigrati e di 11 ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] della pirateria nel Golfo di Aden, che fa del piccolo paese africano una base importante dalla quale combattere tale fenomeno.
Gibuti è una ex colonia francese, indipendente dal 1977. Come retaggio dell’influenza di Parigi, ancora oggi ospita la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] era scontato che la luce si propagasse in linea retta, e per questo motivo non aveva mai cercato una spiegazione di tale fenomeno, né si era mai occupato dei fronti d'onda: in definitiva, egli aveva una concezione statica della luce che non prevedeva ...
Leggi Tutto
catasto
Inventario generale di beni (in particolare immobili) di un territorio allo scopo di ripartire il carico fiscale, accertandone alcune caratteristiche, tra cui: localizzazione, forma, entità fisica, [...] alcuna uniformità. Nel sec. 18° iniziò la redazione di nuovi c. estesi all’intero territorio dello Stato. In Italia il fenomeno della catastazione interessò i maggiori Stati a partire dal regno di Napoli e culminò col c. realizzato in Lombardia sotto ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] anni 1970, per poi frenare la sua crescita demografica e attestarsi poco sopra i 3,5 milioni di abitanti. Si tratta di un fenomeno comune a tutta l’Italia, e in particolare a quella centro-settentrionale, ma che in T. è più accentuato: il tasso di ...
Leggi Tutto
(lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] , caledoniano, ercinico, alpino) che si sono succeduti a partire dai tempi precambriani. Le tracce di questo grandioso fenomeno si trovano principalmente nei territori dell’Europa centrale e occidentale, nei quali il corrugamento si manifestò con ...
Leggi Tutto
Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. [...] dell'osservatorio allora fondato. Scoprì 4 satelliti di Saturno e la divisione dell'anello di questo pianeta, studiò il fenomeno della luce zodiacale; con M. Richer determinò la distanza di Marte dalla Terra e quindi le dimensioni delle orbite ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...