Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. [...] . In uno scenario in cui la compresenza di espressioni multiculturali rende sempre più difficile isolare un singolo fenomeno dominante, il progetto di a. accoglie ormai la coesistenza di manifestazioni di diversa natura, espressione delle molteplici ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] periodico, o calore, nelle femmine dei Mammiferi, che coincide con la preparazione dell’uovo alla fecondazione. La periodicità dei fenomeni di r. negli animali può essere, infine, connessa ai cambiamenti di fase lunare o addirittura a certe ore del ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] (IPSOA 1971, Jackson 1975) e nella manualistica universitaria. L’editoria specializzata in l. per ragazzi è un altro importante fenomeno; tra il 1968 e il 1978 sorgono 15 case editrici (Emme Edizioni, Dalla parte delle bambine, Nuove Edizioni Romane ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] – inclusi vecchi, donne e ragazzini – prelevate dall'entroterra e condotte in carcere con l'accusa di brigantaggio, un fenomeno diffuso che fu perseguito con violenza efferata e arbitraria (con espressione sprezzante si parlò di 'caccia grossa'). Nel ...
Leggi Tutto
Arte e letteratura
Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, [...] per sé stessa, senza l’intervento di principi soprannaturali o spirituali che comunque la trascendano, e quindi a spiegare ogni fenomeno, compresi quelli dello spirito, con le sole leggi naturali.
In etica è la tendenza a concepire la vita morale ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] ad avere fino a dieci volti (per es. Histoire de Merlin, Parigi, BN, fr. 96, c. 61r). Questo fenomeno può considerarsi espressione di un'immagine corporea dominata da una 'oralità' minacciosa, rappresentazione di un corpo aperto, particolarmente ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] degli Ordini mendicanti nelle aree disponibili dentro o nei pressi della città difesa dalle mura del 1155 è il fenomeno dominante del Duecento genovese. Ancora prima che una rivoluzione spirituale, culturale e formale, esso ne indusse una percettiva ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] religiose - a nuovi agglomerati urbani; in questi casi il momento di passaggio dalla chiesa rurale e dalla parrocchia al fenomeno urbano deve essere valutato volta per volta. Nantes, Rennes e Vannes devono essere considerate a parte, giacché il ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] la sua origine dai modi di pensare, dai principi morali, dalle mode di una determinata epoca. Esso è dunque un fenomeno storico, e i giudizi che vengono emessi sulla base del gusto dipendono dalla realtà sociale e culturale esistente, di cui essi ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] le botteghe disposte a ridosso del complesso includente le terme, il ginnasio e la sinagoga della città.Un fenomeno analogo caratterizza le tipologie edilizie degli edifici commerciali di Corinto in epoca mediobizantina. Scranton (1957, pp. 123-124 ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...