PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] sec. 8° la costruzione di edifici religiosi si arrestò, come del resto anche l'attività edilizia civile. Questo fenomeno, riscontrabile in tutto l'impero bizantino, nel P. dovette certamente assumere un carattere particolarmente evidente a causa dell ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] Συήνη), ed anche idrografiche, sebbene errate (Giris, dal Siris libico, cfr. Plin., Nat. hist., v, 10, 54).
Il fenomeno delle inondazioni periodiche, motivo della fecondità della terra egiziana, e le oscillazioni di livello del N. (che raggiungevano ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] di Plinio (Nat. hist., iii, 70) che dice: id delevit quod nunc in villas abiit. Si delinea, così, il fenomeno di trasferimento dell'abitato dalle vicinanze immediate del mare alla zona pedemontana del lungo e ridente pianoro che si distende dal ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] della stampa, esser condannato a morire. Recentemente la sua "microvisione" è stata sottoposta ad acute analisi anche come fenomeno sociologico del suo tempo (Peić, 1978). Artista personale, che ha saputo creare una nuova visione spiritualizzata e ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] figg. 37-43) invece porta anche esempi di iscrizioni cufesche su marmo e altri materiali. In questo ambiente il fenomeno delle iscrizioni pseudocufiche è dovuto non solo al commercio e alla diffusione nei territori imperiali di manufatti islamici, in ...
Leggi Tutto
BURGENLAND
E.M. Vancsa-Tironiek
Regione storica dell'Europa danubiana costituente dal 1921 uno degli stati dell'Austria. Fino a tale data il B. faceva parte dell'Ungheria occidentale e comprendeva le [...] le alterne vicende storiche. Vi mancò fino al sec. 13° un'attività edilizia artisticamente significativa e anche il fenomeno dei castelli lungo il gyepü (fronte difensivo naturale costituito da paludi e terreni incolti), avviato solo a partire dal ...
Leggi Tutto
BUONO, Silvestro
Oreste Ferrari
La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secolo XVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] dell'insegnamento di Polidoro in un senso più autonomo che, per particolari suggestioni espressive, si pone quasi come un fenomeno parallelo a quello dei "romanisti" nordici delle cui opere il B. dovette pur avere una qualche conoscenza riflessa.
I ...
Leggi Tutto
Asterix
Alfredo Castelli
La rivincita dei Galli
I tanto vituperati Galli dei libri di storia, dopo quasi duemila anni, si sono presi la loro rivincita! Un villaggio gallo, quello di Asterix appunto, [...] per iniziare a combattere. Sia per il desiderio di rivincita sia per la piacevolezza delle storie, Asterix diventò subito un fenomeno di costume: ancora oggi gli albi con le sue avventure vendono milioni di copie; a lui si sono ispirati decine ...
Leggi Tutto
RHYTHMOS (ρὑϑμός, numerus, euritmia)
S. Ferri
Denominazione tecnica applicata a tutte le arti in Grecia - musica, letteratura, architettura, scultura - riferentesi alla giustapposizione o alla sequenza [...] gli occhi degli spettatori (Vitr., iii, 3, 8; vii, 5, 5). Pertanto questa asperitas (in greco trachö, trachötes) è un puro fenomeno del ritmo che compare, in architettura e nella plastica e nella pittura, nella musica e nella retorica. Per la musica ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] urbani: esse hanno drenato manodopera dal settore primario, dando vita ai più consistenti movimenti interni di popolazione. Il fenomeno ha escluso solo alcune regioni come, per es., il Burgenland, rimaste legate a strutture agrarie di tipo estensivo ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...