• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [12760]
Fisica [1392]
Biografie [1331]
Diritto [1153]
Temi generali [1102]
Medicina [899]
Storia [854]
Arti visive [792]
Biologia [658]
Economia [575]
Geografia [465]

limite

Enciclopedia on line

Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] riflesso internamente nel primo mezzo (➔ rifrazione). Geografia Limite altimetrico Altitudine oltre la quale cessa un determinato fenomeno fisico, biologico, antropico. Tali l. si dicono topografici quando precisano, di una data regione, il variare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – PETROGRAFIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – LIMITE DI UNA FUNZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limite (4)
Mostra Tutti

quenching

Enciclopedia on line

Termine («spegnimento»), usato nel linguaggio tecnico per indicare in genere il venir meno di un fenomeno o di un regime. fisica Diminuzione della luminescenza a seguito dell’aggiunta di una sostanza capace [...] di trasferire l’energia di uno stato eccitato prima che questa venga irradiata. In particolare, in elettronica, il disinnesco di oscillazioni in un sistema oscillante. geologia In vulcanologia, processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – VULCANOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – TEMPERATURA – GHIACCIAI – GEOLOGIA – MAGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quenching (1)
Mostra Tutti

mofeta

Enciclopedia on line

In vulcanologia, emissione diretta di anidride carbonica allo stato secco, direttamente da fratture del suolo. Il fenomeno è direttamente connesso con le manifestazioni vulcaniche più tardive in centri [...] eruttivi ormai definitivamente spenti, e precisamente con l’ultima fase di degassazione di masse magmatiche più o meno profonde; taluni infatti considerano le m. come vere fumarole fredde a CO2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – FUMAROLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mofeta (2)
Mostra Tutti

sessa

Enciclopedia on line

sessa Oscillazione periodica del livello di bacini acquei chiusi, caratteristica dei laghi e dei mari interni. Il fenomeno è dovuto all’insorgere, per es. per improvvisi colpi di vento o rapide variazioni [...] della pressione atmosferica, di onde stazionarie, la cui ampiezza raggiunge rapidamente il massimo valore e si smorza poi molto lentamente. Le caratteristiche con cui le s. si manifestano, e cioè il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – LAGO DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessa (2)
Mostra Tutti

orogenesi

Enciclopedia on line

In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] fondi oceanici, ma rifiuta l’idea che nelle fosse si attui il processo di subduzione e che vi siano in atto fenomeni compressivi, sostenendo invece che le fosse siano in realtà delle strutture distensive. In sostanza, per i fautori di questa teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – TETTONICA A PLACCHE – SFORZI TANGENZIALI – DORSALI OCEANICHE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orogenesi (3)
Mostra Tutti

piega

Enciclopedia on line

In geologia, struttura che si origina per incurvamento e flessione di una superficie o di un gruppo di superfici sovrapposte. Il fenomeno del piegamento può interessare diversi tipi di rocce, tuttavia [...] i suoi effetti sono visibili meglio nelle rocce sedimentarie stratificate. Morfologia I principali elementi geometrici che consentono la descrizione morfologica delle p. sono la giacitura della superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – ANTICLINALE – SINCLINALE – VERGENZA – FRIZIONE

geminato

Enciclopedia on line

In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] si producono i g. si chiama geminazione. Geminazione La geminazione fa sì che due o più cristalli della stessa specie siano associati in modo che l’uno ricopra l’altro per rotazione di 180° intorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LEGGI DI GEMINAZIONE – SISTEMI CRISTALLINI – SISTEMA TRIGONALE – ASSE DI SIMMETRIA – SISTEMA MONOCLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geminato (2)
Mostra Tutti

sorgente

Enciclopedia on line

Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno. Fisica S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] elettromagnetiche o corpuscolari: s. di luce, s. di elettroni ecc.; analogamente, s. di onde elastiche, e in particolare, s. sonora, corpo che emette onde elastiche, e specificatamente sonore. S. radioattiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SISMOLOGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ENERGIA RAGGIANTE – STAZIONI SISMICHE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sorgente (2)
Mostra Tutti

eustatismo

Enciclopedia on line

In geologia, l’innalzamento e abbassamento a scala globale del livello medio dei mari ( movimenti eustatici; v. fig.). Gli effetti prodotti da questo fenomeno sono rispettivamente le trasgressioni e le [...] regressioni marine. Le modificazioni nel tasso di variazione del livello del mare (sia in fase di sollevamento sia in fase di abbassamento) si riflettono sulla dinamica sedimentaria e quindi sulle successioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA
TAGS: ERE GEOLOGICHE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eustatismo (1)
Mostra Tutti

fluorite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore o di tinta molto varia, da giallo ad azzurro, con lucentezza vitrea, fluoruro di calcio, CaF2, monometrico. Talune f. presentano distintamente il fenomeno della fluorescenza. In cristalli [...] isolati o in masse spatiche ( spato fluoro) è comune in Italia nei giacimenti metalliferi del Sarrabus (Sardegna), in Valsugana, Val Sarentina, Val Trompia ecc. Bellissimi cristalli provengono dalla Sassonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ACIDO FLUORIDRICO – VAL SARENTINA – FLUORESCENZA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali