Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] la stessa maggioranza autoctona all’interno della Repubblica Socialista Sovietica Lettone.
A partire dal 1991, tuttavia, il fenomeno migratorio ha riguardato soprattutto la popolazione non lettone e si è assistito dunque a un aumento relativo della ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] un continente. Per comodità sono state utilizzate tre categorie per classificare le scale del moto atmosferico: 1) microscala (scala locale): fenomeni che hanno luogo su una scala dell'ordine di 1 km, quali il flusso e la dispersione del fumo di un ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] condurre a una vera “tirannia della maggioranza”, specialmente quando ci si trova di fronte ad un fenomeno agevolmente riconducibile a minoranze identificabili.
Elementi comuni alle misure normative adottate in quasi tutti gli ordinamenti democratici ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] per gli italiani andare a rifornirsi di «seme-bachi» nel Vicino Oriente, poi in Asia centrale e infine in Cina e Giappone: fenomeno che negli anni in cui Predari compila il suo dizionario era già molto sviluppato, ma del quale non fa parola. Come l ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] i minorenni: rispettivamente 21% e 25% in Italia, 11% e 17% in Francia, 22% e 23% in Grecia e Portogallo. Mentre il fenomeno opposto si verifica nei paesi che hanno forti politiche familiari, come in Danimarca (con il 18% tra gli anziani e il 9% tra ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] conche carsiche di Castellana (Terra di Bari), il "pulicchio" di Gravina, il bacino carsico di Gurio Lamanna nelle Murge, i fenomeni carsici del Cavone delle Murge di Spinazzola, la grande dolina di Andria e i "puli" di Ruvo. L'abbondanza nei terreni ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] è andato specializzando in lavorazioni di alta precisione (meccanica, elettronica) o, al contrario, facilmente decentrabili (da cui il fenomeno del lavoro a domicilio: maglieria, abbigliamento). Tra le colture arboree il primato spetta alla vite, con ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] marine, hanno consentito inoltre, attraverso l'opera di varî studiosi (A. Defant, ecc.), una nuova interpretazione di tali fenomeni, basata sullo studio dei rapporti tra le masse di acque dell'Atlantico meridionale a contatto con l'Antartide (acque ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] provvidenze degli uffici municipali a ciò preposti. I matrimonî hanno raggiunto nel 1937 il numero di 8 per mille abitanti. Il fenomeno dell'urbanesimo si manifesta, e in forme non del tutto modeste, anche in Bologna, con una media, negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] ancora fortemente attaccato, nel cuore del M., alle sue forme tradizionali; esso è in genere contrario al fenomeno dell'emigrazione e rappresenta un elemento di continuo dissidio. La catena riffana, molto complessa nella sua struttura geomorfologica ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...