Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] , che nel 1961 mette in scena Un hombre llamado Isla ed El cepillo de dientes. Negli anni 1970 si fa preponderante il fenomeno del teatro collettivo che, mettendo in secondo piano l’autore, attribuisce ad attori e tecnici il compito di sviluppare e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] ). Un fascio di raggi luminosi monocromatici paralleli a (fig. 2B) che incida su un r. b viene scomposto, per fenomeni di diffrazione e interferenza, in una serie di fasci diffratti c, che si propagano in direzioni determinate dalla lunghezza d’onda ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] . 1942) e il drammaturgo M. Visnec hanno visto pubblicati i loro libri anche in Romania.
Notevole è il fenomeno della letteratura memorialistica. La cultura romena ha conosciuto, in particolare, le drammatiche testimonianze dei sopravvissuti ai gulag ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] di qualità, tanto nel materiale rotabile quanto nelle parti edilizie e di arredo delle stazioni urbane e suburbane.
Fenomeni di un certo interesse, anche se non di rilievo architettonico, si registrano intorno alla città: in campo residenziale ...
Leggi Tutto
SERBIA (XXXI, p. 415)
Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI
Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] . Rinacquero cosi tendenze panserbe, che presto degenerarono nella guerra civile. L'esasperazione generale della popolazione favorì il fenomeno endemico delle bande di cetnici, che spesso agirono per impulsi e fini personali e locali. Risorsero i ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] calore che, oltre a causare ustioni, provoca incendi su vasta scala, che possono coinvolgere un’intera metropoli, dando luogo al fenomeno della ‘tempesta di fuoco’ o ‘effetto braciere’: un’intera città in fiamme, con forti venti dall’esterno verso il ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] la crescita del prezzo delle materie prime alimentari, soia e mais in particolare, con le speculazioni finanziare legate al fenomeno del land grabbing dei paesi asiatici. La percentuale di terra coltivata per fini energetici, che ammonta a 10 milioni ...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] è stato testimone di fasi di ingenti esplosioni di nuove forme di vita, ma anche di grandi estinzioni di massa. Analizzando il fenomeno nel suo complesso, nuove specie sono apparse e altre si sono estinte a un ritmo più o meno costante: questo vuol ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] 1943, Ajaccio si sollevò contro i Tedeschi che si ritirarono il 4 ottobre. Nel dopoguerra è continuato il fenomeno di emigrazione dalla C., alimentato, oltre che dal malessere economico-sociale, dall’insediamento nell’isola, sul finire degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] Regione Settentrionale. Prima del conseguimento dell’indipendenza, l’insediamento era in assoluta prevalenza rurale, benché il fenomeno urbano fosse senz’altro presente, in specie presso le popolazioni ashanti, dedite, oltre che all’agricoltura ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...