Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] in cui esso viceversa si è ben sviluppato (è questo il dominio della cerealicoltura, dell’allevamento ovino, del fenomeno carsico superficiale e sotterraneo). Un alto ciglione segna la fine dell’altopiano calcareo; a O, in territorio lucano, esso ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] del 1994 e l'inizio del 1995. Le elezioni segnarono anche una forte ascesa dei partiti regionali, accentuando un fenomeno già emerso a partire dalla fine degli anni Ottanta e solo molto parzialmente attenuatosi in alcune consultazioni locali del 1993 ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] nei Paesi a economie evolute e complesse come Francia e Italia, e con ancor meno nei pochi Paesi in cui il fenomeno turistico non ha finora potuto svilupparsi a causa delle situazioni locali. Come si è detto, questa forte pressione turistica suscita ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] parte della popolazione rimane insediata nelle campagne e, direttamente o indirettamente, continua a dipendere dall'agricoltura. Benché il fenomeno sia in forte regresso, resta ancora elevato il numero delle persone che vive al di sotto della soglia ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] quantitativa e qualitativa della popolazione dello stato e alla struttura professionale degli abitanti. L'urbanesimo, comunque, sembra un fenomeno poco diffuso; le uniche vere e proprie città sono la capitale Dacca (560.000 ab.), situata nel cuore ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] intermedie, talché è facile passare, in un piccolo spazio di tempo, dall'inverno all'estate e viceversa. Tale fenomeno arreca danni gravissimi all'agricoltura, specialmente per i geli che si verificano talvolta a primavera inoltrata o al principio ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] di prodotto e densità di ritrovamenti, una sua subordinazione al centro ateniese, dove si opera progressivamente il fenomeno del sinecismo con la relativa trasformazione politico-sociale. Ma è soprattutto nel periodo orientalizzante che l'A., ancora ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497; III, 11, p. 357)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1960 e 1970 la popolazione si è accresciuta in media del 3,2% all'anno, [...] si sviluppano per 6700 km, 850 dei quali spettano alla "Panamericana"; nel 1974 circolavano 90.000 autoveicoli. L'espansione del fenomeno della bandiera ombra ha fatto salire la flotta panamegna, nel 1975, a 2418 navi per 13.667.123 t. L'aeroporto ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (186.678 ab. al censimento [...] di avviare relazioni diplomatiche con Taiwan, veniva sostituito da H. Lini del VP a capo di una nuova coalizione.
Il fenomeno più grave, però, che ha riguardato il V. nei primi anni del nuovo secolo è quello ambientale. Il riscaldamento globale ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] e conoscendo spesso coniugi e figli acquisiti a seguito di nuove nozze dei genitori divorziati (v. Hofferth, 1985).Tre fenomeni dominanti si intrecciano nel passaggio dall'infanzia all'età adulta: l'esperienza scolare, l'ingresso nel mondo del lavoro ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...